ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] diFederico Gonzaga: perfino la tenda diII, a cura di R. Fubini, Firenze 1977; III-IV, a cura distudiodidi Ferrante I d'Aragona e diNapoli, Napoli 1969, pp. 167, 259, 292, 311, 316; G. Pillinini, Ilsistema deglidi dottorato, Universitàdi ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] due università insigni, Parigi e Padova, quest'ultima citata nel frontespizio, si direbbe con orgoglio. È medico degl'imperatori Carlo V e Filippo II, e passando al loro servizio trova modo di sottrarsi all'ostilità degli accademici tradizionalisti ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] studi universitari: iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Universitàdidi lime (la FIL) dello zio Federico Giolitti, chimico di valore e titolare di quella degli ‘ s.; A. Höbel, Il PCI di Luigi Longo (1964-1969), Napoli 2010, pp. 59-61; G ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] Leoni, Federico et al. (a cura di) (2004), Il parlato italiano, Atti del convegno nazionale (Napoli, 13-15 febbraio 2003), Napoli, M. D’Auria.
Andorno, Cecilia (1999), Avverbi focalizzanti in italiano. Parametri per un’analisi, «Studi italiani di ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] Federico Pescetto, vinto dal B. in ballottaggio. L'anno dopo rappresentava di nuovo Savona al congresso diNapoli delle Camere di e l'organizzazione deglistudi, il B. affiancò la pubblicazione di alcuni brevi saggi di storiografia sabauda, comparsi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] 'Oratorio diNapoli, Napoli 1965, ad ind.; P. Petitmengin, À propos des éditions patristiques de la Contre-Réform: le "saint Augustin" de la Typographie Vaticane, in Recherches augustiniennes, IV (1966), p. 207; G. Ermini, Storia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] diNapoliuniversitàdidi Stato" del Botero, in Studidi storia e diritto in onore di A. Solmi, Milano 1941, II, pp. 325-342; V. Titone, Note sugli scrittori politici ital., II Croce, T. B., "il nemico degli Spagnuoli", in Quaderni della "Critica", VI ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] universitàdidi una vocazione letteraria e per l'acquisizione degli strumenti linguistici necessari a realizzarla. Nonostante ostentasse di aver preferito l'esercizio della poesia agli studi miseria curialium di Pio II; nel codice diNapoli e ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] Napoli, dove salì sul Vesuvio e visitò le zolfatare didi Sassonia, e futuro re di Polonia, Federicodi riforma deglistudi ’Universitàdi Bologna, tesi di laurea in fisica, UniversitàdiII (1935-36), pp. 119-154; L. Munster, Una relazione inedita di ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] deglistudi era quella di Giovanni Simeonachis, protopapa di Creta Rotuli dell'Universitàdi Bologna, anche se lo stesso G., in una lettera del 1466 al papa Paolo II, dice scritto al re diNapoli Alfonso d'Aragona e all'imperatore Federico III un' ...
Leggi Tutto