Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] ", XV, in Studi in onore di Carlo Fadda, V, Napoli 1906, p. pii e per la vigilanza sull'adempimento di essi da parte degli eredi (Cod., I, 3, § Studi econ. giur. della universitàdi la costituzione Omnes peregrini diFedericoII del 1220, i beni ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia deglistudî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] con le loro opere al progresso deglistudî botanici.
Favorirono le conoscenze botaniche i viaggi di esplorazione geografica e specialmente quelli di Sebastiano Cadamosto, di Pierre Belon (1517-1564), di Melchiorre Guilandino (morto nel 1589 ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] di Solimano il Grande a FedericoII Gonzaga studî: l'uno negli Studj orientali e linguistici, III, n. 9 (1861): Intorno ai recenti studj [del padre Camillo Tarquini e del prof. J. G. Stickel dell'universitàdidiNapoli, in Atti del IV Congresso degli ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] iatture che colpirono il regno diNapoli nel primo lustro del sec. XVI, Catanzaro corse pericolo di essere altre volte infeudata a diversi spagnoli; ma si difese onorevolmente. E, viva com'era la memoria degli Aragonesi, nel 1528 respinse Simone ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] parte leggendarî degli storici antichi, II. Più tardi FedericoII ne restaurò le mura e il porto. Nel 1284 Carlo d'Angiò concesse Crotone a Pietro (II) Ruffo, conte diuniversitàdi Crotone durante il secolo XV, Napoli 1923; G. Romano, Bricciche di ...
Leggi Tutto
. Si chiamano usualmente così quei giureconsulti, che nei secoli scorsi, principalmente in Italia, davano pareri per lo più alle parti in una lite dinnanzi ai tribunali o anche svolgevano gli argomenti [...] troviamo i Consilia di Oldrado, diFederico da Siena, dei Calderini, di Bartolo, di Baldo, ecc. Prediletto II, Venezia 1922, pp. 56-57. Sui famosi consulti dei giuristi napoletani nel sec. XVIII v. E. Cenni, Studîdi dir. pubbl., append. I, Napoli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] Nicea, per convincerlo a ritirare il suo sostegno a FedericoII, di cui era genero, e per sondare la possibilità di aprire negoziati di pace e di unione. Nel quadro di un'azione diplomatica e missionaria di grande impegno, I. IV inviò nel Maghreb uno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di riforma" della universitàdi Roma che l'Amaduzzi indirizzò a C. XIV nel 1773 (cfr. Arch. Segr. Vat. Instr. Miscell. 6680), mentre per la riorganizzazione dello Studiodi Ferrara - segno di un pastiche filosofico diFedericoII, di intervento nella ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] 100.000 ducati. A dieci anni Carlo fu mandato a studiare a Bologna nel collegio di S. Francesco Saverio, retto dai gesuiti, dove restò otto anni. Studiò poi per due anni all'universitàdi Padova, dove si laureò in utroque iure il 30 sett. 1713. Nello ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] cattolica Slesia da parte diFedericoIIdi Prussia.
Con una patente università e alle istituzioni culturali bolognesi: dando impulso agli studidi anatomia, fondando una cattedra didi B. XIV, per lo stato attuale deglistudi e per il perdurare di ...
Leggi Tutto