BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] distudi storici diNapoli, dove ebbe come maestro FedericoUniversitàdi Urbino. Inaspettatamente fu la facoltà di lettere e filosofia dell’UniversitàdegliStudidi Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, II, Padova 1970, pp ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] dall’Universitàdi Atene; nel 1998 fu nominato professore emerito nell’UniversitàdiNapoli «FedericoII». studio dei papiri ercolanesi, ma è dopo il ritorno a Napoli che gli si propose la necessità di intervenire per una forte ripresa deglistudi ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] , Universitàdeglistudidi Roma La Sapienza, 1994, pp. 146-159, 169 s.; R. Antonelli, La scuola poetica alla corte diFedericoII, in FedericoII e le scienze, Palermo 1994, pp. 315 s., 319-322; Poeti italiani della corte diFedericoII, a cura di B ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] di un giovanissimo Federico stesso ha lasciato scritto (Quaderni, II (1969), p. 109); per Universitàdeglistudidi Pisa, Archivio generale, Studenti, 17732; Roma, Archivio storico dell’Universitàdeglistudi . L’esperienza di S. S., Napoli 2015; F. ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] di scienze, sezione di matematica, dell’Universitàdeglistudidi Firenze «G. Scorza». Sulla sua figura e la sua opera si vedano: Commemorazione del socio ordinario residente D. M., in Rendiconti dell’Acc. di scienze fisiche e matematiche diNapoli ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] e Geronima Loffredo, dei principi di Cardito. Anche Paolo di Sangro all’arrivo a Napolidegli austriaci (1707) si era diNapoli (FedericoIIdi Prussia si congratulò con lui), e soprattutto a corte. Pur se aveva deciso di far «rinunzia agli studi ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] 1923 il giubileo del suo insegnamento nella R. UniversitàdegliStudidi Roma, introduzione di P. Toesca, bibl. degli scritti a cura di S. Ortolani, in Bollettino del Reale Istituto di archeologia e storia dell’arte, II (1923), pp. 6-23; A. Venturi ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] si laureò in Lettere nell’UniversitàdegliStudidi Milano (1964). Contemporaneamente si di Johann Sebastian Bach, in Studi Pergolesiani, II (1988), pp. 155-184; “Lo frate ’nnamorato” e l’estetica della commedia musicale napoletana, in Napoli ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] organizzatore dell’Universitàdeglistudidi Milano e del Comitato istitutore della facoltà di giurisprudenza dove, Principi di diritto amministrativo, I, Introduzione e nozioni fondamentali, Napoli 1912; II, Napoli 1915; Istituzioni di diritto ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] di collaborare alla realizzazione del catalogo del Museo di Corneto-Tarquinia. Dopo alcuni mesi passati a Napoli L’epistolario diFederico Halbherr nel «fondo Pigorini» di Padova, di laurea, Universitàdeglistudidi Roma «La Sapienza», facoltà di ...
Leggi Tutto