MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] universitario in dispense.
È il caso dei due corsi su FedericoII re di Sicilia (Torino 1970-71) e su I fenomeni di devianza nel Medioevo (ibid. 1972 e 1973), e di quelli su Federico Barbarossa (ibid. 1968), su La religione popolare nel Medio Evo ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Universitàdi Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] e del marchese Giuseppe Origo, appassionato distudidi meccanica. Quando Volpicelli divenne titolare, il gabinetto fisico contava 668 apparecchi. Grazie agli acquisti personali, a quelli sollecitati al camerlengo dell’Università e al lavoro dei suoi ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] tre fratelli: Gabriele Maria, poi arcivescovo di Mitilene; Federico Carlo, ammiraglio al servizio del re di Spagna; Girolamo, principe di Montevago e senatore di Palermo dal 1782 al 1784.
Dopo studi presso i teatini di Palermo, il G. si trasferì a ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] tra i cittadini incaricati di rispondere ai messi diFederico III (e non di A. Butti, F. Fossati, G. Petraglione, p. 184; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritton d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 965; I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, II ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] Padova e con Venezia, in Studi e memorie per la storia dell’Universitàdi Bologna, VII, Bologna 1922, pp. 15-30; G. De Vergottini, Lo Studiodi Bologna, l’Impero e il Papato, in Studi e memorie per la storia dell’Universitàdi Bologna, n.s., I (1956 ...
Leggi Tutto
SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] II, Paderborn 2010, s.v.; S. Moretti, Viaggio di un trittico eburneo da Costantinopoli a Roma. Note in margine al “Corpus degli oggetti bizantini in Italia”, in La sapienza bizantina. Un secolo di ricerche sulla civiltà di Bisanzio all’Universitàdi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] ’avvocato Bernardino Guida, Negri ottenne l’iscrizione all’albo degli avvocati di Casale nel 1865 e continuò l’attività di civilista fino al 1896, anno in cui affidò lo studio al figlio Federico, avvocato, oltre che noto grecista e pittore. Nel 1876 ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] di volersi seriamente impegnare a studiare le lingue «barbare e selvatiche» e i costumi della «straniera natione» per poter combattere l’idolatria per amor degli posizioni di Tycho Brahe e suscitò la reazione di Galileo Galilei cui Federico Borromeo ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studidi giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'universitàdi Pisa, ove conseguì poi la libera [...] su Ildiritto amministrativo degli Stati Uniti d'America (Firenze 1895), come pure non poco interesse ha il suo studio su L'ordinamento delle scienze di Bologna, dell'Accademia benedettina di Bologna, dell'Accademia delle scienze diNapoli e inoltre ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Bartolomeo
Luciano Cinelli
SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] , Federici et degli incunaboli delle biblioteche d’Italia, a cura diNapoli 1897, pp. 11, 121; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo StudiodiII, 1967, pp. 217b, 575; V, 1990, pp. 592b, 593b; C. Piana, Ricerche su le Universitàdi Bologna e di ...
Leggi Tutto