CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] Napoli per scortare Eleonora d'Aragona promessa sposa ad Ercole: oratore designato a porgere il saluto ducale ai governi degli dottorali conferiti dallo Studiodi Ferrara nei secc. II, Milano 1947, pp. 215, 219; A. Visconti, Storia dell'Univers. di ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] studio presso i gesuiti segnò fortemente il suo pensiero, tanto da indurlo all’idea di entrare nella Compagnia di Gesù, proposito meditato con inquietudine e accantonato nel 1923, quando si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Universitàdi Torino ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] Federico (atto V, scena I), il quale si avventa con parole feroci contro coloro che seguono "la maledetta moda di fare il processo alla Società..., questa povera diavola della società che colla sua esperienza di settanta secoli trova degli espedienti ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] di casse di resistenza, a sostegno delle lotte dei lavoratori.
A quell'epoca il C. studiava giurisprudenza nell'universitàdi sulle sue vicende elettorali in Indice gen. degli Atti parlamentari. Storia dei collegi elett., II, Roma 1898, pp. 183, 340). ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] di legge nell'universitàdi Pisa, dove si laureò il 16 nov. 1627.
In contatto con l'ambiente culturale fiorentino (tu iscritto alle accademie degli Instancabili e degli vita e l'opera di Iacopo e di G. A. C., in Studi secenteschi, II(1961), pp. 255- ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] di A. Brofferio, fu oggetto a sua volta di un sonetto di F. Perez (G. Pipitone-Federico, F. Perez..., Molfetta 1935, p. 151). Esposta a Vienna nel 1873 (Esposiz. univers 'Esposiz. naz. di Belle Arti del 1877 in Napoli, Napoli 1877, pp. 9, II, 16 (cfr. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] 1482 scrisse a Napoli, dove aveva seguito il padre, oratore presso gli Aragonesi, la sua prima opera impegnativa, il De coelibatu liber.
Tornato nel Veneto, il B. riprese a frequentare l'universitàdi Padova, dove aveva cominciato a studiare nel 1471 ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] studi superiori presso la scuola «balto-tedesca di volta a Napoli, ma sul piano degli incarichi, di Varsavia. Giuseppe Toeplitz: un cosmopolita alla guida della Banca commerciale italiana, tesi di dottorato, Universitàdi al 1914, I-II, Milano 1982; P ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] , in Storia e arte in Umbria nell’età dei Comuni. Atti del VI Convegno distudi umbri …, Perugia 1971, pp. 367-372; Id., I Montefeltro, Varese 1970, pp. 252, 268, 287-364, 583 s.; Federico da Montefeltro. Lo Stato, le arti, la cultura, a cura ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] I d'Este di trasferirsi a Modena come precettore del figlio Gian Federico, facendo ritorno degli artisti padovani, Padova 1858, p. 121; P. Estense Selvatico, Guida di Padova e dei principali suoi contorni, Padova 1869, pp. 215 ss.; D. Alaleona, Studi ...
Leggi Tutto