LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] "Ptolomeus" come studenti di diritto a Pavia (Codice diplomatico dell'Universitàdi Pavia, II, 1, Pavia 1913, filtro degli anni Sessanta, Firenze 1996, ad ind.; A. Perosa, Studidi filologia umanistica, II, Quattrocento fiorentino, a cura di P ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] " e non ignaro deglistudidi storiografia e di estetica intrapresi "dall'egregio diFedericodi G. Gronchi (cfr. A V. C. i suoi scolari dell'Universitàdi (I, Milano 1923; II, 2 ed., ibid. Croce-Omodeo, a cura di M. Gigante, Napoli 1978, pp. 105 s ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] ricava dall’incremento deglistudidi «grammatica» (cfr. Tramontana, 1964-65, pp. 10 s.) e soprattutto di quelli giuridici (cfr. Romano) e dalla concessione di sussidi per consentire ai giovani di frequentare talune qualificate università dell’Italia ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] dall’Universitàdi Oxford; nel Regno diNapoli, dove re di Prussia FedericoII, di tradizione della cultura a Brescia, a cura di E. Ferraglio - D. Montanari, Brescia 2001; A. Barzazi, Gli affanni dell’erudizione. Studi e organizzazione culturale degli ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] , 2002, p. XXVIII), trasse ispirazione per opere come Corsari greci sulla spiaggia (Napoli, UniversitàdeglistudiFedericoII), sua prima prova nel filone della pittura di storia esposta alla Mostra borbonica del 1848. I contatti con l’ambiente ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] alle lezioni di diritto costituzionale letto nella Regia UniversitàdiNapoli il dì 30 gennaio 1862, Napoli 1862), in di Roma. Inoltre: necr., Onoranze a G. P. morto addì 5 aprile 1879, Napoli 1880; Indice generale degli Atti parlamentari 1848-97, II ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] Il passaggio di Polvani all'Universitàdi Bari nel gennaio 1927 lasciò il G. senza guida ed egli si orientò allo studio della recentissima produzione in meccanica quantistica di E. Schrödinger, che aveva incontrato nel corso deglistudi sulle teorie ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] , Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno diNapoli, Napoli 1844, pp. 156 ss.; N. Barone, Breve memoria intorno ai professori di diplomatica e paleografia nell'UniversitàdegliStudi e nel Grande Archivio diNapoli, Valle di Pompei 1888, p ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studidi [...] di geografia matematica e geodesia presso l’UniversitàdiNapoli e, dal 4 agosto 1861, anche presso il corpo di e la denominazione degli edifici pubblici. Vi figuravano, per la prima volta, le opere eseguite sotto Ferdinando IIdi Borbone, tra cui ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] Marco Tullio Onofri. Il supposto alunnato con Federico Zuccari deriva dalle affermazioni del biografo e L’Accademia di S. Luca nel primo Seicento. Presenze artistiche e strategie culturali, tesi di dottorato, UniversitàdegliStudidiNapoli, 1999- ...
Leggi Tutto