SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , erano stati aggiunti da FedericoIIdi Svevia i rappresentanti delle città una ristretta magistratura di nomina regia; la Zecca e l'Università soppresse; le delle colonie albanesi di Sicilia, Napoli 1923. - Per la storia deglistudî, v. G. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] in Toscana a nome del consiglio e dell'universitàdi parte bianca; con due accompagna D. sue poesie La condanna di Dante (nuovi accertamenti sull'opposizione nei Consigli e concessioni al re diNapoli e a papa Bonifazio), in Studi danteschi, II, pp. ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] , fu nominato nel 1221 da FedericoII giustiziere della Terra di Lavoro, e rimase sempre fedele alla parte imperiale; la madre Teodora proveniva forse da una famiglia nobile diNapoli. Quanto all'anno di nascita le fonti contemporanee dissentono tra ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di navigazione (settimanali) con Civitavecchia e con Napoli presso le tombe degli avi divinizzati ( FedericoII inviò in Sardegna 6 galee agli ordini didi lettere della R. Universitàdi Cagliari, I-II, 1928-29; e III-IV, 1932-33; B. R. Motzo, Studidi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di stato.
Pareggiata alle università regie, dal 1924, è l'università cattolica del Sacro Cuore, istituita il 25 dicembre 1920 "con lo scopo di contribuire allo sviluppo deglistudî e diFedericoII, accogliendolo nella Valsassina didiNapoli) ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , fu orrendamente saccheggiata; Ottaviano, fatto prigioniero e condotto nel Regno diNapoli, morì; Antoniotto II Adorno diveniva doge sotto la protezione o piuttosto la sorveglianza degl'imperiali. I tentativi dei Francesi, e anche del Doria passato ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studiodi Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] deglistudî. L'università bolognese comprende le facoltà di giurisprudenza, di lettere, di medicina, di scienze, di Enzo per la prigionia sofferta dal figlio diFedericoII dopo la battaglia della Fossalta (1249 dei maestri diNapoli, si erano ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] la seconda Lega lombarda contro il rinnovarsi del pericolo germanico FedericoII riprende il programma dell'avo; ma Cortenova (1237), dove i comuni sono battuti, non è la rivincita di Legnano. Posteriori rovesci costringono l'imperatore a levare il ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] degli abitanti o commissioni di prud'hommes che si costituiscono per regolare certe faccende, più o meno continue, derivanti dalla condizione del mondo cittadino come universitàdiFedericoII , ii (1904).
Di carattere generale sono pure gli studîdi: ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di qualche nuova luce per lo studio delle discipline archeologiche (l'Accademia Etrusca di Cortona, la Ercolanese diNapoli) o economico-politiche (i Georgofili diuniversità, e specialmente all'opera dei Congressi degli che Federico Borromeo aveva II ...
Leggi Tutto