CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] Federico Marcello Lante Della Rovere, in qualità di a Napoli. Durante una sosta a Roma ebbe l'occasione didi scienze lettere ed arti degli Agiati di Rovereto, Rovereto 1903, p. 359; G. Ortolani, Settecento. Per una lett. dell'abate C. Studi ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] deglistudi secondari, e Salvemini fu chiamato a farne parte. A causa dei dissensi interni, lui e Alfredo Galletti, entrambi esponenti della Federazionedi dimissioni dall’Universitàdi War II, politica italiana del ’900, Napoli 2006; G. Quagliariello, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] antico (Gubbio, 25-27 maggio 1995), a cura di A. Marcone, Napoli 1999, pp. 97-113.
G. Maddoli, L’epistolario Halbherr-De Sanctis, in La figura e l’opera diFederico Halbherr, Atti del Convegno distudio, Rovereto (26-27 maggio 2000), Padova 2000, pp ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] , Roma 1959, pp. 111-114; Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, II, Milano-Napoli 1960, pp. 447-485; G. Fallani, G. G., in " e altri studi dugenteschi, Pisa 1985; A.I. Pini, Enzo di Svevia, re di Sardegna, in Diz. biogr. degli Italiani, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] e mofeta d'Ansanto (1789) pubblicate negli Atti dell'Accademia di Padova di cui era membro effettivo dal 1780.
Tornato nel Regno diNapoli nel novembre 1783, forse per studiarvi gli effetti dei catastrofici terremoti calabri dei mesi precedenti, vi ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] degliStudi, favorendo programmi per lo spostamento della Pinacoteca e della Biblioteca nazionale diNapoli presso l'ex convento di a Napoli tra '700 e 800, in Quaderni del Dipartimento di discipline storiche (Univ. "FedericoII" diNapoli), I ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] di lettere dell’Universitàdidi uscita delle sue traduzioni di Vita privata diFedericoIIdi Voltaire e Il postino suona sempre due volte di James Cain, ma soprattutto didiNapoli e alla scuola d’arte di Velletri, venne avviandosi l’attività di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] cura di L. Mitarotondo, tesi di dottorato, Universitàdi Messina 2002.
Vedi anche la prefazione al Liber de vita Christi ac omnium pontificum e parte della vita di Paolo II, in Prosatori latini del Quattrocento, a cura di E. Garin, Milano-Napoli 1952 ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] 'unità, fece oggetto distudio i testi ercolanesi, dei quali gli archeologi del Museo nazionale diNapoli - Minervini, Fiorelli, Giulio De Petra, che se ne valse per illustrare la storia degli scavi eseguiti nella villa tra il 1750 e il 1761 e ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] universitàdi Bologna, alla chiesa cattedrale di Embrun, all'universitàdi deposizione dell'imperatore FedericoII potrebbe essere di sua mano.
1244), in Studi in onore di Vincenzo Arangio Ruiz nel XLV anno del suo insegnamento, II, Napoli 1953, pp. ...
Leggi Tutto