BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] con un precettore, per viaggi distudio a Roma, in Francia e di giustiziero degli scolari dell'universitàdiNapoli, vennero concessi al conte Federico Borromeo, per passare epistolario inedito, Basilea, Universitätsbibl., G. II. 31, ff. 1-198, che ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] settentrionale.
Alessandro intraprese gli studi nel seminario vescovile di Vicenza, dove ebbe come precettore il gesuita Andrea Sandri, con il quale condivise sentimenti antiaustriaci e patriottici. Non si iscrisse all’università, ma nel 1836 entrò ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] : «Una tensione insolitamente retorica», con una premessa di C. Gigante e una postilla F.P. De Cristofaro); A. Saccone, G. M. (in corso di stampa).
Immagine per cortesia dell'UniversitàFedericoIIdiNapoli, Dipartimento diStudi Umanistici. ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] più per un vezzo esteriore che per profonda adesione spirituale. Studiò diritto nell'universitàdi Pisa, ma abbandonò prima del tempo gli studi. Forse per seguire la volontà paterna, nel 1763 il sedicente abate divenne cadetto, stimato per le sue ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] . Così, a partire dall’inizio degli anni Trenta, il corporativismo da un lato e il problematicismo dall’altro rappresentarono la nuova fase del suo percorso biografico e intellettuale.
Durante il II Congresso distudi sindacali e corporativi (Ferrara ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] 816-817; P. Belli D'Elia, Scultura pugliese di epoca sveva, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti III Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980a, I, pp ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] II, con un Carme a Torino e una cantata a Genova musicata da Federico Ricci), sia dell’ideale panitaliano (come la cantata per l’inaugurazione di 1842 e nel 1846), a Napoli ospiti di Mercadante per il Congresso degli scienziati (1845), delle nipotine ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] XIV (1890), pp. 179-192; E. Cannavale, Lo StudiodiNapoli nel Rinascimento, Napoli 1895, pp. 194 s., 241; L. Piazza, La storia e le vicende di un codice manoscritto di G.F. I., in Riv. di storia critica delle scienze mediche e naturali, I (1911), pp ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] di Nicola Pisano, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi delle torri" diFedericoII a Capua in un disegno di Francesco di Giorgio, "Napoli Nobilissima", 20, ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] come uno degli otto canonici- diFedericoII, in città si erano riformate le partes nobiliari contrapposte guidate dai Conti di , a Napoli, Alessandro IV di Ricoveranza, arcivescovo di Pisa (1200 ca -1277), tesi di dottorato di ricerca, Universitàdi ...
Leggi Tutto