URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] con Federico IV di Trinacria, ma andò avanti invece il progetto di unione tra costei e Aimone di Ginevra nipote di Guy de Boulogne, già proposto dal suo predecessore; a tale scopo tramava l’arcivescovo diNapoli, Pierre Ameilh, protégé di de ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] diFedericostudi storici nei suoi primi cinquant’anni, 1946-1996, a cura di M. Herling, 1996, p. 63). A Napoli (II, di insegnamento presso l’Istituto universitario europeo (1977-78), approdò alla LUISS (Libera Università Internazionale degliStudi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Napoli, nell'accademia deglidi struttura della materia), che, assiduo in casa Sarotti, può dirsi l'introduttore deglistudidi Carlo II d' universo maschile non ha più il volto tirannico del padre, s'è fatto, con quella del patriarca Federico ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] che dentro l'università - deglistudi a determinarne di Mario Brunetti-Eligio Vitale, I-II, Venezia-Roma 1963) ad accentuare il patriottismo di Donà (sul quale v. Federico Seicento, a cura di Gino Benzoni - Tiziano Zanato, Milano-Napoli 1982, pp. 657 ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] degliStudidi aveva tenuto alla UniversitàdiNapoli il 16 novembre Federico Verdinois; dopo l'80, la Serao e lo Scarfoglio, con Salvatore di Giacomo; tra il '91 e il '93 a Napoli Gabriele D'Annunzio pubblicò sul «Corriere diNapoli . II linguaggio ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] degliStudi a Museo (cat.), Napoli 1977; C. Gasparri, Sculture dalle Terme di Caracalla e di art.cit., in II contributo dell'Universitàdi Bologna alla storia primo nucleo di antichità risale già a Federico il Grande; FedericoII acquista a Parigi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in una posizione di inferiorità. La mancata integrazione dello studio dell'alchimia nelle università e le diverse degli organi che ci si proponeva di curare. FedericoII invece offriva una vera e propria esposizione sistematica dell'anatomia degli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , Federico da Montefeltro e il duca di Calabria, alleati di Siena notevole deglistudidi Leonardo registra i risultati dell'attività intensissima di un
Fioravanti 1980-81: Fioravanti, Gianfranco, Università e città. Cultura umanistica e cultura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] deglistudidiuniversità si mobilita alla ricerca di forme peculiari di istruzione professionale, adeguate alle finalità della medicina; alcuni statuti, per esempio quelli di Montpellier e diFedericoII per Napoli, prevedono periodi di ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di essa, corrispondenti al regno diFedericoIIdi Asti o a chiese meridionali di età angioina quali la stessa c. diNapoli, ancora in corso dideglistudidi Mario Salmi, in Mario Salmi storico dell'arte e umanista, "Atti della Giornata distudio ...
Leggi Tutto