La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , Opera omnia, edizione diretta da Franco Demarchi, Trento, UniversitàdegliStudi, 1998, 2 v.; v. I: Lettere e documenti, a cura di Giuliano Bertuccioli; v. II: Opere minori, a cura di Giuliano Bertuccioli.
‒ Martini, Martino, Novus atlas Sinensis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche deglistudidi storia in Italia dal 1945 a [...] delle condizioni materiali deglistudidi storia, i cui elementi rilevanti sono il sistema universitario, gli editori di libri e di riviste, i grandi partiti e movimenti politici, le scuole accademiche. Per prima l’università, naturalmente; e per ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Giuridico", 111, 1934, pp. 59-97).
P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, I-III, Napoli 1951 (Capolago 1834).
G. De Vergottini, Studi sulla legislazione imperiale diFedericoII in Italia. Leleggi del 1220, Milano 1952.
E. Sestan, Il significato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Angioini diNapoli. Ma v'era anche direttamente interessato, in quanto si trattava di un regno considerato vassallo della Chiesa.
Si tratta di una vicenda "piuttosto complicata, che aveva avuto inizio quando, morto Andrea II della dinastia degli ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] studidi Giovanni Battista Tragella, titolare, dal 1912 al 1922 della cattedra di Missiologia dell’Università Urbaniana didi Propaganda Fide, Città di Castello 1889. Interessante il richiamo alle missioni italiane nel mondo nell’ambito deglistudidi ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] degli aspetti essenziali di quella "ricostruzione totale" del mondo antico verso cui è orientata la moderna archeologia.
Bibliografia
Opere generali:
B. Pace, Introduzione allo studio dell'archeologia, Napoli 1933, 1947³; A. Rumpf, Archäologie, I-II ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] da Carlo Malagola, La cattedra di paleografia e diplomatica nell’Universitàdi Bologna ed il nuovo indirizzo giuridico deglistudi diplomatici. Prolusione letta il dì 11 dicembre 1888 [...] nella regia Universitàdi Bologna, Bologna 1890.
53. A ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] deglistudi, di quali autori francesi contemporanei egli facesse allora conoscenza diretta: gli Essais didi religione, Napoli 1959, pp. 167 sgg.; e si veda poi a p. 179 la citazione di , Bari 1935, II, p. 197. di scienze e lettere all' Universitàdi ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] storia deglistudi classici e del mondo antico, II, Roma 1980, pp. 591-673.
26 La posizione religiosa di Costantino venne . Studidi politica e legislazione, Napoli 1977, 20032.
64 In generale sulle confische ai templi pagani da parte di Costantino ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di «poca vitalità deglistudidiFederici. Sono uomini di chiesa e di coltivava all’Università nelle lezioni profilo, in Id., Scritti diversi, II, Roma 1999, p. 24.
Michelstaedter, in Etica e biografia [1915], Milano-Napoli 1953, p. 168.
109 G. Boine, ...
Leggi Tutto