Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] seminari e delle universitàdeglistudi, il santuario veniva definito come «una chiesa o un luogo sacro destinato al culto di Dio, che i fedeli per un particolare motivo di pietà […] hanno costituito meta di pellegrinaggi al fine di impetrare grazie ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in FedericoII il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] , diede buoni frutti anche negli studi normanno-svevi, soprattutto con le monografie di Bartolomeo Capasso (Sulla storia esterna delle costituzioni del regno di Sicilia promulgate da FedericoII, Napoli 1869) e di Francesco Brandileone (Il diritto ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] presto per soddisfare i gusti classici degli imperatori carolingi e ottoniani; molte gemme false, eseguite per FedericoIIdi Svevia, passarono nella collezione di Lorenzo de' Medici. Antiche medaglie di Augusto, Tiberio, Costantino ed Eraclio furono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] numero di sudditi tedeschi e italiani diFedericoII. Il sovrano intendeva fare dell'UniversitàdiNapoli il centro distinzione tra l'universitàdeglistudi, dove seguivano le lezioni e ottenevano i certificati di frequenza, e l'università in cui si ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo distudio [...] di giuristi dotti (Gualazzini, 1952). E a NapoliFedericoII promosse dal 1224 il primo Studio generale di fondazione statale (v. StudiodiNapoli vel castris: degli anni 1256 e dell'Universitàdi Padova/Istituto per la Storia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] 1317 chiese a re Federico e ai prelati di Sicilia di consegnare i ribelli ai di Monaco, Napoli o Parigi, le Universitàdi queste città e di Oxford, bensì si propagò in tutti gli ambienti, suscitando violente reazioni da parte dei sostenitori degli ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] 1924, nel VII centenario della fondazione dell'UniversitàdiNapoli ‒ creazione diFedericoII ‒, a Palermo era stata deposta una periodo che studia", non lasciandosi irretire da partizioni legate alla divisione dei saperi e degli ambiti disciplinari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] diFedericodi poco preceduta dall’uso di eseguire autopsie per determinare le cause di morte, iniziò a diffondersi all’interno dell’università la pratica della dissezione anatomica, vista come importante sussidio didattico nell’ambito deglistudidi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] università sono Bologna e Parigi. La prima si distinse come centro di rinascita del diritto romano. La seconda fu il centro deglistudidi ). L’università fondata a Napoli da FedericoII nel 1244 si qualificò per lo studio delle opere di Aristotele, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] nell’ambito di una vera e propria fisiologia umana.
Questi studi non si limitarono soltanto al corpo degli esseri umani; fondazioni e rifondazioni dello Studium diNapoli, istituito da FedericoII nel 1224. Questa università si confrontò con la ...
Leggi Tutto