SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] diFedericoII: secondo lui si trattava ormai di conflitti di classe e di fazione deglistudi storici in ambito ecclesiastico ne provocarono una ‘laicizzazione’, soprattutto per opera di due giovani studiosi: Salvatorelli, formatosi all’Universitàdi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di documenti relativa agli edifici diFedericoIIdistudio del CISAM, Spoleto 1993", Spoleto 1994, II, pp. 955-991.
Documenti e fonti di archivio. - V. Fineschi, Memorie istoriche che possano servire alle vite degli uomini illustri del convento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] ad un dibattito napoletano, «Quaderni dell’archivio storico dell’Istituto Banco diNapoli-Fondazione», Supplemento, 2002b, pp. 109-51.
La formazione degli economisti in Italia, 1950-1975, a cura di G. Garofalo, A. Graziani, Bologna 2004 (in partic. R ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] fine degli anni Settanta, è da annotare che gli operatori della catechesi sono stati oggetto di almeno tre seri studi sociologici condotti su scala nazionale dagli Istituti di catechetica e di sociologia dell’Università pontificia salesiana di Roma ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e Roma. Risultati, problemi, prospettive, in Roma Anno 1300, "Atti della IV Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 93-101; M. Boskovits, Proposte (e ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] FedericoUniversitàdi Aquino - Tolomeo da Lucca, De regimine principum, II, 8, pp. 27-28, e IV, studi precedenti sull'argomento.
85. Su Andrea Dandolo in generale è utile la voce di Giorgio Ravegnani, in Dizionario Biografico degli Ire diNapoli (1445 ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] cosa, avevano preso il posto degli stadi e dei ginnasi. Visse in università, come quelle di Bologna, Montpellier, Napoli, Parigi, Padova. L'imperatore FedericoIIdi Svevia aveva infatti stabilito che, per esercitare la chirurgia, si dovesse studiare ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] più meritevoli nel campo deglistudi contemporanei) sono il di Virgilio (in Studi in onore di Carmelina Naselli, vol. II, Universitàdi Catania, Facoltà diII teatro tragico italiano: storia e testi del teatro tragico in Italia, a cura diFederico ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] di quello della «conversione al galileismo» diFederico Cesi, può esemplificare il rapido mutamento diuniversodi ispirazione sottostante alla molteplicità degli argomenti distudioII, p. 563, p. 624, p. 462 (nell'ordine).
A p. LX: i due brani di ...
Leggi Tutto