Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] di Costantino o di membri della sua famiglia già pubblicati in precedenza come pure due ulteriori studi sulla dinastia deglidi storia romana all’Universitàdi Berlino. Accanto alle sue grandi doti diNapoli , p. 1.
92 Cfr. ivi, II, p. 236.
93 Cfr. ivi, ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] di legge vigenti unito all'assenza di robusti organi legislativi e giudiziari aveva lasciato un vuoto che i giuristi, la dottrina legale e i maestri deglistudia affinità con la cerchia diFederico Badoer, risentiva di un clima particolare, veniva ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] diFedericoIIdi Prussia Costantino è nominato solo di a Napoli dal oppone. Questa divisione degli ambiti e dei compiti studi filosofici, teologici e anche giuridici, culminati nel raggiungimento di doctor utriusque iuris presso l’Universitàdi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] II, le dispute territoriali in una certa misura si sopirono, la colonizzazione e l'amministrazione dei territori spagnoli d'oltremare seguitarono a proporre una serie di sfide. La gestione deglistudiato cosmografia presso l'Universitàdi by Federico ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] P.C. Claussen, Scultura romana al tempo diFedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] le tombe degli Scaligeri a pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] the Santi Quattro Coronati, in FedericoII e l’arte del duecento italiano, Atti della III settimana distudidi storia dell’arte medievale dell’Universitàdi Roma (Roma 15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, II, pp. 15-32 e figg ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] dei Lincei, fondata a Roma dal principe Federico Cesi (1585-1630). Alle attività dell II, elettore di Sassonia e re di Polonia (dopo il 1697), che l'affidò all'Universitàdi distruzione degli esemplari studiati e l'utilizzazione di strumenti di misura ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Napoli, verso la fine deglidi grandi dimensioni), con una popolazione complessiva di oltre 50.000 membri suddivisi in circa 400 chiese. La Federazione si è dotata anche di una «Facoltà pentecostale distudi Storia dei valdesi, II, Dall’adesione alla ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] e aveva assunto come nome di copertura quello di «Federico Caetani», il fratello immaginario del suo carissimo amico, l’italo-americano «Camillo Caetani», duca di Sermoneta e suo compagno distudi presso l’Universitàdi Harvard, abitatore dell’altro ...
Leggi Tutto