STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] universitàdegli S di M. Pearlman, Lexington (Ky) 1989; T. Pisanti, Dalla zattera di Huck, Napolidi musica dell'universitàdi Columbia/Princeton il Laboratorio di musica sperimentale. Altri studi elettroacustici sorgono in seguito nelle universitàdi ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] E. Paoli, Studidi diritto attico, in Pubblicazioni della Facoltà di Lettere della R. Universitàdi Firenze, IX, di N. Colajanni (2ª ed., Napoli, 1909); lo studiodi F. Coletti, Come si compilano le monografie di famiglia, inserito nel vol. I degli ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] post-bellico, per lungo tempo, si assiste a una generalizzata applicazione di tipologie derivate (quando non direttamente mutuate) da quelle razionaliste degli anni Trenta (vedi gli studi del Klein) con rigida divisione in "camere" e separazione tra ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] studi in università europee. Non manca già qualche contributo da parte diuniversità africane (come Dakar, Abidjan, Ibadan, Nairobi, oltre ad Algeri, Il Cairo, Città del Capo, ecc.).
Nell'impossibilità didi vita degl mondiale di olio di palma, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] Firenze 1921.
Bibl.: Deglistudî critici anteriori al 1921 si ricordano i segg.: G. Chiarini, Gli amori di U. F. poeta, Milano-Palermo-Napoli 1910 (2ª ed., postuma, 1927); U. F. nel centenario del suo insegnamento all'Universitàdi Pavia (1808-1809), ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] del suo spirito avido di conoscere, ma anche come uno degli strumenti più potenti medica di Salerno, e la creazione dell'universitàdiNapoli, ; gli studîdi V. De Bartholomaeis, in Memorie dell'Accademia di Bologna (1911-12), sulle relazioni di F. ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] , sorta di poi, fu trasformata in università nel 1838 di conquista di Giuseppe Bonaparte e specialmente di Gioacchino Murat. Scoppiata in NapoliStudi siculi, Messina 1894; P. Orsi, Messana: la necropoli di S. Placido, Roma 1916; Notizie degli scavi di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] di istituzioni religiose, si aggiungono imprenditori librai (in Occidente soprattutto presso le universitàdi rigatura, la composizione degli inchiostri, la rilegatura. Nel caso di scribi a Ercolano, Napoli 1983; A. di G. Castagnari, Convegno distudio ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] i nuovi governanti. Le vittorie degli Austro-Russi e il conseguente e poesia (1802-804) all'universitàdi Pavia, dove ogni sua lezione è B. Zumbini, Sulle poesie di V. M., Firenze 1894; A. Scrocca, Studi sul M. e sul Manzoni, Napoli 1905; B. Croce, M ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studîdi diritto; dallo [...] . Riconciliatosi con gli Aragonesi diNapoli, ebbe l'appoggio loro di Avignone, costruire solide e magnifiche fortezze a Grottaferrata e ad Ostia. Pontefice, protesse gli studî e le universitàdegli affreschi del Pinturicchio e delle sculture di ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...