LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] degli anni Settanta ha promosso la formazione professionale di giovani laureati, impegnati in campagne di schedatura sul territorio, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza e dell'università , Atti del Convegno distudi, ivi 1984; F ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] studio delle leggi; nell'ottobre del '31 otteneva presso l'Universitàdi Padova la laurea dottorale e il 10 maggio successivo entrava nell'ordine degli M. Ortiz, Il canone princip. della poetica gold., Napoli 1905; id., Comme sotiche del G., in Riv. ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] tradotti; ma per tutto l'ex Regino italico era un gran fervore di attività libraria: gli animi umiliati dalla dominazione straniera si raccoglievano nel conforto deglistudî e delle speranze; ed ecco nel culto delle tradizioni nazionali riuscire ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] di trasmissione ed è stato istituito un monitoraggio permanente dei programmi affidato all'università titoli distudio e deglistudi effettuati nei paesi di alla pace, in Atlante della pedagogia, 3° vol., Napoli 1993, pp. 43-67; A. Kaiser, Genius ludi ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] pittorici, con riesame e studio monografico di tutta la documentazione esistente; vi collaborano anche università australiane. Un'impresa britannica ha scelto il modulo dell'insula (ins. i, 4, casa del Menandro e casa degli Amanti) come l'unità ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] dell'Istituto Orientale diNapoli. Archeologia e storia antica, 4 (1982), pp. 1-41; Documenti dell'Abruzzo teramano, a cura di L. Franchi dall'Orto, II, 1: La Valle del medio e basso Vomano, Roma 1986; Scavi e scoperte, in Studi Etruschi, 54 (1986 ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] universitàdi stato. Le condizioni non migliorarono con l'avvento della nuova dinastia, ché anzi la proclamazione diNapoli , p. 475; A. Maiuri, in Studi etruschi, III (1929), pp. 91-101 degli stati longobardi, mettendo a profitto, sotto la bandiera di ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] deglistudî filosofici musulmani e quindi solo il Tahāfut at-tahāfut continuò ad essere oggetto distudio ) introdusse l'averroismo nell'universitàdi Padova.
E l'averroismo, Antonio Zimara, napoletano, che insegnò a Napoli e a Padova, al quale si ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] egemonia sull'universo contadino, diNapoli, Roma e Milano, tragico tentativo di rapina a una banca di Firenze, sequestro del giudice G. Di Gennaro, sommossa nel carcere di cura di G. Bocca, Milano 1978; Perché la rivolta, a cura di G. Degli Esposti, ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] critiche di un restauro, in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano 1956, p. 267 segg.; S. Stucchi, Il coronamento dell'Arco di Traiano nel porto di Ancona, in Rend. Acc. di Archeologia lettere e belle arti diNapoli, XXXII ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...