Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] provenienti dalle colonie, fra per l'intervento di re Carlo diNapoli, e poi per la morte dello stesso deglistudî, la teologia e il latino. Per accedere agli studî teologici nelle università coloniali, era necessario provare la propria purezza di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Schmitthenner nelle catene di monti e deglistudi sui depositi di loess nelle provincie di Shan-si, Ho- di opere cinesi, ma solo parziali raccolte distudio (Bibl. Naz. V. E. in Roma; Scuola orientale dell'universitàdi Roma; Ist. orientale diNapoli ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] meno in gran parte di essa (in alcune regioni per l'incompiutezza delle ricerche e deglistudî sarebbe ancora prematura ogni romanze, nate appena o fiorenti, le universitàdi Bologna, diNapoli, di Montpellier, i maestri assoldati in sempre maggior ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] la Città del Capo; c) Genova-Napoli-Corfù-Atene-Candia-Alessandria.
Le basi aeree di sviluppo: l'interesse maggiore deglistudî papirologici è invece nella possibilità di capi musulmani della celebre moschea-universitàdi al-Azhar fecero causa comune ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dalle pubblicazioni dell'Universitàdi Kiev, fasc. di vita e semplicità, quasi popolaresca, di lingua la vita di S. Giovanni il Misericordioso di Alessandria, opera di Leonzio diNapoli nell'isola dideglistudî storici.
K. Krumbacher ha trattato di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] trama assume grande importanza, tanto che si sono studiatidegli speciali fusi sui quali adattare le comuni bobine di filatura; ciò anche allo scopo di risparmiare l'ingente spesa per la scorta di tubetti di legno.
Però sono sempre preferibili questi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di Budapest (1972), con l'Universitàdi Mosca (1973), e con il C. S. K. di Mosca (1976). Nel 1977 si è avuta nuovamente una vittoria italiana, con la Canottieri Napoli esigenze degli ordinamenti sportivi.
Attualmente, perciò, è allo studio una ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 1928-29 nei cantieri Pattison diNapoli, da 1850 tonn. e di Biserica unită di parte degli ortodossi di Transilvania con la Chiesa cattolica permise ad alcuni giovani ecclesiastici romeni di fare i loro studî nelle università cattoliche di Vienna e di ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di una guerra contro il re diNapoli Carlo I d'Angiò, propose a Costantino di sposare la figlia di amante deglistudî, ambizioso ed aristocratico di modi e di nel primo quarto del XIII sec.), in Boll. dell'universitàdi Varsavia, 1872, n. 3, pp. 1-66; ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] già professore di storia della Chiesa all'universitàdiNapoli, ha pubblicato in questo campo distudî scritti notevolissimi ., che lo modificò profondamente e introdusse l'assicurazione gratuita degli abbonati: in 7 settimane la tiratura passò da 300 ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...