(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] dell'imperatrice, Gherardo von Swieten. Le università furono sottratte all'influenza fino allora dominante dei Gesuiti; fino a che, nell'anno 1752, si provvide a un nuovo ordinamento generale deglistudî. In ultimo, nel 1760, mentre imperversava ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] deciso d'istituire presso la sede dell'Istituto corsi integrativi della Scuola di scienze statistiche e attuariali dell'Universitàdi Roma, per promuovere lo studio delle discipline speciali riguardanti le assicurazioni. L'Istituto, che già è stato ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] e società scientifiche non citeremo che le principali, escludendo tutti gli organismi di carattere regionale o locale.
Scienze dette "morali": Società per il progresso deglistudî filologici e storici (Revue belge de philologie et d'histoire); Zuid ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] M. Lang, L'Armenia, Napoli 1990; C.I. Libaridian, di rapporto dell'uomo con se stesso e con la propria cultura, chiave di volta di un universodideglistudi relativi alla metallurgia dell'età del Ferro vanno menzionati quelli dedicati alle tecniche di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] normalmente (acqua De Pisis, Agnano, Napoli; Zambonini, 1925):
Naturalmente per acque, come quella di Fiuggi, che è il tipo delle di questo articolo. Qui l'acqua è considerata come componente degli organismi, e in particolar modo se ne studia ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] parecchie scuole di conventi e nelle città sedi diuniversità. In Francia sono in relazione alla natura degli oggetti che devono essere contenuti della cellulosa in Italia, Napoli 1926; C. Hofmann e ne deliberava lo studio secondo i seguenti criterî: ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] , non sono però tali da dichiarare definito, almeno nel campo deglistudî, il problema del ricupero sulle linee elettrificate con corrente continua.
Sistema monofase. - La caratteristica essenziale di questo sistema è l'uso dell'alta tensione e della ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] . Le donne vedono prima degli angeli (Matt., XXVIII, 5 di trarre profitto dagli studî e dalle ricerche e apportarvi contributi con scuole esegetiche di valore. Fecero capo in Francia al Vigouroux che nelle università cattoliche rinvigorì lo spirito di ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] quarto ventricolo.
Bibl.: E. Ziegler, Trattato di anatomia patologica speciale, Napoli 1898; T. C. Allbutt, L. studio del lobo frontale e parietale nelle razze umane. Osservazioni sul cervello degli Herero, in Ricerche Labor. anat. R. Universitàdi ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] universitàdi Pisa del primo corso di laurea italiano in i.) ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli , Napoli 1990.
V. Frosini, Contributi a un diritto dell'informazione, Napoli 1991 ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...