È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] Nicolucci, Delle razze umane, Napoli 1857-58; Th. Waitz Universitàdi Pennsylvania, Filadelfia. I soli congressi periodici di studiosi che abbiano un particolare interesse per l'etnologia sono quelli deglistudidi etnologia giuridica, in Riv. ital. di ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] l'istruzione media che siede presso ogni Provveditorato agli studî. I fondi, come s'è detto, furono raccolti amministrazioni di Torino e diNapoli dell'antica istituzione furono costituite in sezioni temporanee di quella nuova, per il disbrigo degli ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] di O. M. Phillips, dell'universitàdi Cambridge, che considera le onde generate, come effetto di
Gli studidi o. chimica, cioè dello studio del diNapoli; b) lo sviluppo di sistemi di controllo degli scarichi industriali, di prevenzione dei danni e di ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] , coi porti italiani di Genova, Livorno, Napoli, Palermo e Cagliari. di scuole, circa 1200, e una loro università islamica presso la moschea principale di Tunisi deglistudî. Al tempo dei Ḥafṣidi la Tunisia fu ancora turbata da agitazioni interne di ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] ripristinata la posizione eccezionale (trascendentale) del cristianesimo.
Organizzazione deglistudi. - Cattedre di storia e di scienza delle religioni sorsero prima nelle universitàdi Olanda (1876) e di Svizzera (dal 1877); poi a Parigi al Collège ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] applicata allo studiodegli astri, si ebbe la possibilità distudiare la costituzione fisica dell'universo. A questi Peters, in seguito a osservazioni eseguite all'Osservatorio di Capodimonte (Napoli), metteva in luce come le macchie siano animate ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] , la maggior parte deglistudi si concentrò sulle proprietà negli anni Sessanta da parte di due ricercatori statunitensi dell'università della California (S. ; E. Drioli, Processi di osmosi inversa e di ultrafiltrazione, Napoli 1979; A. Sthephen et ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] di Germania.
Come attrezzatura di ripresa la t. italiana dispone oggi di 21 studîdi varia grandezza, dei quali 10 a Roma, 7 a Milano. 2 a Torino, 2 a Napoli. Le telecamere installate negli studîuniversità nei realizzatori degli spettacoli televisivi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] conversione e l'esilio - l'universitàdi Atene, dove si conservava la tradizione di partenza deglistudî coi quali il Bluhme cercò didi F sono i frammenti papiracei di Pommersfeld, un papiro di Heidelberg, il palinsesto diNapoli, un frammento di ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] vaticana senza dover più compiere un viaggio fino a Roma; studiare in uno sperduto villaggio montano le lezioni inviate in rete da docenti che si trovano nell'Universitàdi Milano o Roma o Napoli ecc. Va sottolineato dunque come Internet e le altre ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...