. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] , fatta di moto, di torsione, tratta da studî sul vivo, ricca di gesti, di pose, compiaciuta di tali fabbriche, che vivono segnatamente degli estremi splendori del Barocco. Del Fuga va ricordato in special modo lo scalone del Palazzo Reale diNapoli ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] alla più antica università tedesca, Heidelberg, le colpe degli uomini per di H., in Atti della R. Accad. di scienze mor. e pol. diNapoli, I (1864); ristampa in Scritti filosofici editi da G. Gentile, Napoli 1900; id., Studi sull'etica di ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] nazionale degli Arpád (1301), gli Angioini diNapoli trasferirono la di belle arti; A. Colasanti, e T. Gerevich, in Rassegna d'arte (1911) sulla coll. Pálffy; studi e Giuseppe II vi portò l'università, fondata dall'arcivescovo principe primate Pietro ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] universitàdi Reggio e il distacco didi Gioiosa Ionica, a cura di A. de Franciscis, Napolidi seguito i risultati deglistudi e delle ricerche più recenti sull'arte calabrese.
Recente (1985) è il ritrovamento di resti di una Sinagoga nei pressi di ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] sviluppati presso l'universitàdi Stoccarda e presso le di Augusto DiNapoli
L'a. industriale è stata oggetto didi produzione, gli studidi ingegneria dei sistemi di controllo e la grande potenza di calcolo oggi a disposizione consentono non solo di ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] universitàdi Udine e dell'Area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste, in cui si sono già insediati il Laboratorio di ingegneria genetica e di in Rientro degli emigrati e territorio, a cura di M. L. Gentileschi e R. Simoncelli, Napoli 1983, ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] secondo cui i titoli distudio rilasciati dall'università si articolano su tre livelli (diploma, laurea, dottorato di ricerca), in un quadro di maggiore autonomia delle università nella definizione degli insegnamenti, mentre la determinazione ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] continui studî ed esperienze su tutti i punti della complessa catena radio-elettro-acustica che si svolge dal microfono della stazione trasmittente all'altoparlante dell'apparecchio ricevente.
È quindi assai progredita la tecnica di costruzione degli ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] progredire deglistudî si è constatato sempre più che le tre classi di sostanze, universitàdi Padova, con intuito divinatore, fin dal 1910 affermava che l'uomo e gli organismi animali, per mantenersi in buone condizioni di salute, hanno bisogno di ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] di diritto pubblico (tre banche: Banco diNapoli, Banco di Sicilia e Monte dei Paschi distudi filosofici nell'universitàdi Roma ''La Sapienza''. Numerosi documenti dell'Enciclopedia degli anni 1943-44 si trovano presso la Fondazione Ugo Spirito di ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...