DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] di predicatore.
Nel 1762 S. Ventimiglia, vescovo di Catania e gran cancelliere dell'universitàdeglistudi, aveva messo in atto un progetto di incaricato dal governo diNapolidi redigere un piano di riforma per la regia università.
Questo piano, ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] a Napoli, dove, nel triennio 1871-73, tenne corsi di enciclopedia, di storia del diritto e alcune lezioni di storia del diritto romano. Il 1872 fu l'anno dell'esordio scientifico del F.: sensibile all'istanza di rinnovamento metodologico deglistudi ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] di attività del'Istituto storico italiano. L'opera più notevole di quel periodo fu comunque la Storia delle bonifiche del Regno diNapolidi storia moderna nell'universitàdi Genova, favoriva i suoi studi della politica internazionale degli Stati ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti diNapoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] per il palazzo centrale dell'universitàdeglistudi, rappresentanti, quello ad oriente, La scuola di G. B. Vico, quello a insegnare al R. Istituto di belle arti diNapoli come supplente di plastica della figura.
Morì a Napoli l'8 febbr. 1929; a ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] su vicende occorse all’Universitàdi Bologna, in cui fu coinvolto anche Giosue Carducci, che diedero luogo a vivaci polemiche politiche e giornalistiche. Anche l’esperienza come delegato al Provveditorato agli studidiNapoli, iniziata nel 1866, si ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] studiato a Bologna, dal momento che nulla di simile risulta dalle testimonianze dei contemporanei o dalla documentazione di quella università dell'Univ. deglistudidi Roma, I Studidi filologia e di letter. ital. offerti a C. Dionisotti, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] salvo che intorno al 1581, periodo in cui è documentato a Napoli, nel 1587 e nel 1591, quando soggiornò a Firenze, dove tesi di dottorato, Universitàdeglistudi Roma Tre, 2000, pp. 315-318; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] 1923 dell’Accademia scientifico-letteraria di Milano in R. Universitàdeglistudi, i rapporti del M. Civiltà cattolica, LXXXVIII (1937), pp. 3-12; P. Carabellese, L’idealismo italiano, Napoli 1938, pp. 211-220; M.F. Sciacca, Il secolo XX, Milano 1942, ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] In seguito, Giuseppe proseguì gli studidi diritto presso l’Universitàdi Pavia, dove poté godere dell del P., Napoli 1915. Più di recente la sua politica economica è stata fatta oggetto deglistudidi C. Zaghi, L’Italia di Napoleone dalla Cisalpina ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] , a cura di M. Del Sapio Garbero, Napoli 2000, pp. 251-265; S. Pasquali, Scrivere di architettura intorno al di Giustiniana Wynne, scrittrice anglo-veneziana (1737-1791), in Quaderno del Dipartimento di letterature comparate. UniversitàdegliStudi ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...