AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] illustri forestieri, assai benemeriti deglistudidi storia dell'arte nostra possessore della medaglia, monsignor A. Gervasio (Napoli, Tramater, 1826). Più ambizioso il disegno, a quella di pandette - sempre in quell'università partenopea di cui anche ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] primo fascicolo degliStudidi filologia distudio, l’Universitàdi Breslau, seguendo con partecipe impegno le lezioni di Adolf Gaspary; nel semestre estivo si recò a Berlino, dove studiòdi Ferrara, per passare nel 1890 al liceo «Genovesi» diNapoli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] , Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno diNapoli, Napoli 1844, pp. 156 ss.; N. Barone, Breve memoria intorno ai professori di diplomatica e paleografia nell'UniversitàdegliStudi e nel Grande Archivio diNapoli, Valle di Pompei 1888, p ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] favore dai contemporanei, in quanto pioneristico deglistudidi letteratura e lingua hindī: George Abraham diNapoli e nuovo rettore della locale università, per la cattedra di indostano nell’Istituto orientale, rimasta vacante dopo la morte di ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] (1925-1950) / P.; Firenze, Universitàdeglistudi, Archivio del personale docente, f. P. E.; Firenze, Universitàdeglistudi, Biblioteca umanistica, Archivio Paribeni.
A.M. Esposito, Bibliografia, in Scritti di E. P., a cura di G. Capecchi et al ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] autarchia, in Rassegna economica del Banco diNapoli, 1938-39), la sua attività scientifica -88; B. Griziotti, Le tradizioni secolari e il progresso attuale deglistudidi scienza delle finanze e di diritto finanz. in Italia, Roma 1941, pp. 68 ss., ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] affermazione in Italia, nel periodo 1870-1900, deglistudidi storia delle religioni e alla nascita di una vera e propria storiografia religiosa che, lasciò la cattedra di filosofia morale a Pavia per passare all'universitàdiNapoli, quale ordinario ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] studi letterari e storici. Completato il percorso di formazione in legge, nel 1822 si laureò all’Universitàdi Catania; dopo un viaggio tra Napoli Alfio Grassi e pubblicò il saggio Degli archivi diNapoli e di Sicilia, 1847; intrecciò inoltre rapporti ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studidi [...] ministro della Pubblica Istruzione Francesco De Sanctis, divenne professore di geografia matematica e geodesia presso l’UniversitàdiNapoli e, dal 4 agosto 1861, anche presso il corpo di stato maggiore dell’esercito italiano, nel quale era confluito ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] -525. Fra le fonti archivistiche di maggiore interesse: Roma, Accademia nazionale dei Lincei, Archivio Vito Volterra, Corrispondenza, s. 1 (vari fascicoli); Genova, UniversitàdegliStudi, Arch. del personale dell'Università. Lettere del L., in Per ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...