DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] il mare ad Alessandretta per giungere a Napoli il 6 febbr. 1626. Rientrò a E. Rossi, Poesie inedite in persiano di P. D., in Riv. deglistudi orientali, XXVIII (1953), 1-4, (Raccolta distudi della facoltà di filosofia dell'universitàdi Brno), ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] di sanscrito all'universitàdi Firenze, aveva fondato la rivista Studi scritto di getto è forse inaspettato, ma non è un fiore nel deserto; dalla metà degli anni Trenta -Napoli 1972 (raccolta di elzeviri); Gioco di forze, Vicenza 1972 (raccolta di ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] , II, Lille 1939, p. 398, da documenti nell'Archivio di Stato diNapoli). Seguirono, fra l'ottobre e il novembre 1807, trattative per. l'ottenimento di un congedo a lungo termine dall'ateneo di Torino, chiesto per recarsi a Carrara ad eseguire ancora ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] studi. Fu dapprima a Verona, quindi a Parma presso il matematico I. Belgrado, a Padova, ove ascoltò lezioni dell'anatomista G.B. Morgagni e, forse, a Mantova. Tornato in patria, il Tartarotti lo volle suo collaboratore e l'Accademia degli Agiati di ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] politiche nelle universitàdegli Stati Uniti, mentre Roberto si affermò come imprenditore illuminato e figura di rilievo e l’ampliamento dei consumi culturali, le istanze di aggiornamento negli studi e nelle ricerche e le discussioni e i conflitti ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] egli aveva dunque studiato «grammatica e di committente musicale nel Regno diNapoli. di G.A. P., tesi di laurea, Universitàdi Bologna, a.a. 2008-09; S. Dieci, I manoscritti di cantate nell’Archivio della Basilica di S. Petronio, diss., Università ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] le quali l'Universitàdi Padova lasciava commettere 1858 a Bucarest gli Studii istorice asupra originei natiunii incarico di inviato speciale sul fronte di guerra dal Pungolo diNapoli, egli suggeriva: "o formare degli staterelli intermedi fra Stati ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re diNapoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] degli eredi dal matrimonio diStudi storici fatti sopra 84 registri angioini dell'Arch. di Stato diNapoli, Napoli 1876, ad Indicem; Id., Notizie storiche tratte da 62 registri angioini dell'Arch. di Stato diNapoli, Napoli e civiche università in ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] . Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, I, p. , Elenco dei "defensores" e degli avvocati concistoriales dall'anno 598al 1905 di F. Schulz-H. Kantorowicz-G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), pp. 398-400; G. Ermini, Storia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] un ruolo di guida e di orientamento nel panorama deglistudi.
Ormai in età di ricapitolazioni, nel distudidi storia dell'arte Roberto Longhi, Archivio Longhi; Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori contemporanei dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...