CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] stato trasferito, e venne indirizzato agli studidi diritto che intraprese nell'universitàdi Pavia. In questi anni, tra il 1863 e il 1865, entrava anche in contatto col gruppo degli scapigliati milanesi, divenendo amico di E. Praga, L. Gualdo e in ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studidi teologia, [...] Ottanta soggiornò anche a Padova, dove frequentò Charles Patin, lettore di medicina nell’Università, citato nella quarta lettera essere studiato per corroborare surrettiziamente, con il ricorso all’autorità degli antichi, i tentativi di individuare ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] con cui Pilla intratteneva una corrispondenza. Alle riunioni degli scienziati italiani, cui assisteva la crema della geologia europea, si faceva notare per le sue proposte teoriche. Non partecipò alla riunione diPadova del 1842, se non per le sedute ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdiPadova, che abbandonò provinciale e poi presso lo studiodi un avvocato e iniziò a collaborare di legge sulla riforma degli asili; nel 1885 prese parte a Le Havre al congresso internazionale degli ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] solo degli intellettuali, ma anche degli strati popolari di Enrico Fermi, docente di fisica prima a Palermo quindi presso l'universitàdiPadova Carrara, Studidi storia letteraria, Città di Castello 1921, pp. 13-15; G. Casati, Manuale di lettura, ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] la libera docenza in analisi matematica. Nel 1930, vincitore di un concorso a cattedra, per un anno fu professore incaricato di analisi algebrica presso l'universitàdiPadova dove, nel 1931, fu chiamato come professore della stessa disciplina ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] scrisse a Padova il codice londinese Add. 9349.
In questa città il C. ebbe amici i dotti ellenisti che venivano a studiare e ad insegnare nell'università, dove nel 1503 anche Marco Musuro era stato nominato docente di greco. Una lettera di Erasmo da ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] – alle origini dell’omonimo corso distudi presso l’Università Pro Deo di Roma (fondata da Félix Morlion), che successivamente diede origine, tra il 1974 e il 1977, alla LUISS (Libera Università Internazionale degliStudi Sociali).
Nel 1946 Tosato ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] deglistudi, dopo che nel settembre 1772, con le Costituzioni per l’Universitàdi Modena ed altri Studi […], il duca aveva riformato lo Studio pubblico di S. Carlo, fondando un’Università in Italia (18962), rist. Padova 1960, pp. 272-289; ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] di filosofia teoretica dell'universitàdiPadova, , VIII (1884), 2, pp. 459-486; Studi d'epistemologia, in Atti del R. Istituto Veneto, di F. B.e un indiceordinato degli scritti di lui, in Atti della R. Accademia di scienzelett. ed arti diPadova ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...