THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] gli studi su Carlo Theti o Tetti, formatosi nell’universitàdi Napoli, e morto a Padova nel di Giorgio Vasari nella coeva veduta storica dell’assedio di Firenze, è chiaramente debitore a Leonardo nella prospettiva “semplice” (Firenze, Gallerie degli ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. diPadova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] e un indice degli stessi autori, universitàdiPadova, che egli accettò pur titubante; nel 1733 fu promosso alla prima cattedra. Agli anni dell'insegnamento presso l'università padovana risalgono alcuni studi propriamente filosofici ed alcuni studi ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] di filosofia del diritto, fu chiamato all'universitàdi Sassari; passò poi a Macerata, a Padova, a Napoli ed infine a Roma, presso la facoltà di l'autorità del nome del C. nell'ambiente deglistudi giuridici, ed è considerato come l'opera più ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] impegnò sempre più negli studi architettonici a cui, anche dopo Padova, aveva continuato a dedicarsi -urbanistiche sia degli anni napoleonici, sia di quelli più progetto iappelliano per l'universitàdiPadova (1824) di cui non condivideva la ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] di Monte Baroccio. Ebbe compagni, nei primi studi alla corte di Urbino, il futuro granduca Francesco Maria della Rovere e Torquato Tasso. S'iscrisse all'universitàdiPadova . Presentata come un completamento deglistudi svolti dal Commandino, essa ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] città e nella scuola di ostetricia di Giovanni Antonio Galli, tornò a Padova, laureandosi in filosofia e di medicina, direttore deglistudi medici, destreggiandosi attraverso i drammatici cambiamenti politici che toccarono Pavia e la sua Università ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] di letteratura italiana presso l'universitàdidegli autori e delle forme letterarie.
Vanno altresì menzionate le monografie su autori italiani (oltre alla già citata Vita del Foscolo, Metastasio, Milano 1930; Alfieri, ibid. 1930; Bacchelli, Padova ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] Ordine dei frati Predicatori presso il convento patriarcale di S. Domenico. Al termine del percorso distudidi teologia, vale a dire a partire dalla fine degli anni Trenta, Gaspare ricoprì ruoli di crescente rilievo in seno alla formazione religiosa ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] 'universitàdiPadova in qualità di assistente alla cattedra di meccanica razionale dal 1944 al 1951 e quindi di consultivo di questa; in questo settore si occupò di molteplici problemi teorico-sperimentali come ad esempio lo studiodegli effetti ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] , a Padova, e a Universitàdi Milano, andò a ricoprire la cattedra di storia della filosofia antica. Continuò a dedicarsi all’edizione di testi didegli Agiati, s. 8, 2009, vol. 9, n. 1, pp. 269-295; F. Verde, M. U. esegeta di Epicuro, in Studi ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...