DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] dell'universitàdiPadova, dove sono ancor'oggi conservate. La biblioteca dell'istituto possiede anche la collezione pressoché completa delle opere del De Zigno.
La prima fase della carriera scientifica del D. fu caratterizzata dallo studio della ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] era stato trasferito, dopo il liceo a Padova si iscrisse in quella università agli studi politico-legali. Era a dozzina presso il suo padrino V. De Castro, professore di estetica nello Studio, quando questi, per motivi politici, venne privato ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] vincoli di amicizia e di venerazione profonda fin dagli anni in cui gli era stato collega all'universitàdiPadova; di Torino, dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Modena e diPadova, dell'Accademia Gioenia di Catania.
Un elenco degli ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] studi secondari (1844), cominciò a frequentare il corso di e civili; l’UniversitàdiPadova riconobbe il servizio didattico A. Francoli, Poverelle dell’Istituto Palazzolo, in Dizionario degli Istituti di perfezione, VII, Roma 1983, coll. 213 s.; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] di Enrico Fermi, profondamente consapevole del valore innovativo di queste ricerche, Rossi vinse la cattedra di fisica sperimentale all’UniversitàdiPadova primari, furono studiate le particelle fisica italiana nel corso degli anni Cinquanta e ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] sessioni dell’Accademia degli Orditi e di quella dei Filoamati di Cesena, ma studi de’ fratelli Volpi, Padova 1809 (in partic. pp. 3-38); D. Nardo, G.A. V. filosofo, latinista, editore (1686-1766), in Quaderni per la storia dell’UniversitàdiPadova ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] riuscì tuttavia a laurearsi presso l’UniversitàdiPadova discutendo il 30 marzo una essiccato e conservato, lo studiodi Sacchi, fondato su una ribadire la propria convinzione che il perfezionamento degli uomini, di cui la scienza era l’organo ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] matematica presso l'universitàdiPadova. Nell'anno accademico 1929-30 ottenne una borsa di perfezionamento in astronomia, e nel 1931 iniziò la sua attività scientifica come assistente presso l'Istituto geofisico di Trieste.
In questo stesso anno ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'universitàdi Pavia, sotto la guida di [...] scienze geologiche e minerarie dal 1964 al 1968. Dal 1947 al 1964 diresse il Centro distudio per la petrografia e la geologia del CNR presso l'universitàdiPadova. Dal 1960 al 1965 il B. fu presidente del comitato geologico del Servizio geologico d ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco diPadova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] gli studi inferiori, a partire dal 1885 il L. frequentò il liceo Tito Livio e poi l'UniversitàdiPadova, dove si laureò in matematica nel 1894. Dopo un periodo di perfezionamento a Bologna e dopo aver insegnato a Pavia presso la facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...