LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] lingua e letteratura francese, la poté esercitare nelle UniversitàdiPadova e Bologna. In quegli anni, inoltre, del L. si veda: C. Cordié, Bibliografia degli scritti di V. L. e Diego Valeri, in Studi in onore di V. L. e Diego Valeri, Venezia 1961, ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] , nel 1877 intraprese studi umanistici all’UniversitàdiPadova, proseguiti a Vienna con Otto Hirschfeld e Otto Benndorf, grazie ai quali poté affinare la sensibilità storico-antiquaria ed epigrafica. Agli inizi degli anni Ottanta, a Roma, seguì ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'universitàdi Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] di Dante (1º sett. 1921), e a Milano, per l'inaugurazione dell'università invito del ministro degli Interni Federzoni, , ritornando agli studidi medicina e alla I Contemporanei. Panorama della letteratura italiana odierna, Padova 1948, p. 95; V. G. ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] di lì in poi a studidi francesistica e italianistica. All’università conobbe la futura moglie, sposata nel 1911: Maria Minozzi, vicentina, dedicataria della sua prima silloge di versi, Monodia d’amore (Padova autorevoli degli ultimi allievi ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] in teologia nel 1551, fu reggente deglistudi alla SS. Annunziata di Firenze negli anni 1555-56. Secondo Luca Giuseppe Cerracchini (1738, p. 257) «li 28 giugno 1556 […] fu onorato dell’anello dottorale nell’Università fiorentina, della quale nel 1559 ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] 1975, passim; C. Grigoletto, G. S., tesi di laurea, UniversitàdiPadova, a.a. 1976-77; A. von Rohr, Zu a cura di G. Briganti, II, Milano 1990, p. 867; U. Ruggeri, Nuove opere di G. S. e una proposta per il giovane Tiepolo, in Studidi storia dell ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] Università, Arch. antico, Esami e dottorati, XV, busta 319, cc. 54, 144; Ibid., Bollett. degli artisti, busta 649, c. 194; b. 651, c. 1v; Padova, Bibl. del Museo civ., Mss. B. P. 143: F. Dorighello, Notizie stor. delli Collegii d'artisti e medici di ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] del I Congr. distudi coloniali, Firenze, 8-12apr. 1931, VII, Firenze 1931, pp. 351-76; Ilpapiro in Italia, In Nuovo Giornale botanico ital., n. s., XXXVIII (1931), pp. 545-50; Note sulla fondazione degli orti botanici diPadova e di Pisa, in Atti ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] studi su alcuni bronzi rinvenuti a Creta (1888), sull'Apollo del Belvedere (1889), sulla copia Ludovisi del Satiro versante (1892).
Nell'autunno del 1899, il G. fu chiamato a occupare la cattedra di archeologia presso l'UniversitàdiPadova, dove ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] studidi eloquenza e di diritto presso l’UniversitàdiPadova. Ebbe come docenti Giovanni Francesco Capodilista, Paolo di cura di P. Cherubini, Roma 1997, ad ind. G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...