CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'universitàdiPadova, dove seguì [...] di viticultura e d'enologia di Conegliano), sia culturali (fu preside dell'Ateneo di Treviso; socio corrispondente dell'Istituto reale di Venezia; vicepresidente della Deputazione veneta per gli studidi . Cinti, Diz. degli scrittori italiani, Milano ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] Senato di Barletta. Dopo un breve ritorno in patria, cominciò a frequentare l’università romana, sotto la guida di Giovanni exhortatio destinata a degli Studiorum reformatores da identificare forse con i Riformatori dello StudiodiPadova. Nel citato ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] di zoologia e la direzione dell’annesso Museo di storia naturale. Parallelamente, fornì, nel corso degli anni, studi e contributi di energie anche nella direzione del Museo di storia naturale dell’Universitàdi Pavia, fondato da Lazzaro Spallanzani ...
Leggi Tutto
COMINO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cittadella (Padova) verso la fine del sec. XVII.
Fece le sue prime esperienze come apprendista nell'officina dello stampatore padovano Giambattista Conzatti, [...] e serietà scientifica nella scelta dei testi di Giannantonio, che fu professore di filosofia e poi di lettere greche e latine nello Studiopadovano ed esponente della scuola filologica di quell'università insieme al Forcellini e al Facciolati, e ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] lettere presso l’UniversitàdiPadova con la tesi studi teorici: collaborando con il Cine Club di Venezia realizzò i suoi primi cortometraggi, andati perduti, tra cui Entusiasmo. Nel 1934 girò il suo unico lungometraggio di finzione, Il canale degli ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] cattedra di istituzioni di diritto pubblico nella facoltà di economia e commercio dell'universitàdi Roma, didi diritto pubblico e lo stato attuale deglistudi Lo Stato corporativo, dedicato al maestro padovano Donato Donati, il C. affronta invece ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Universitàdi Pisa, dove fu allievo della [...] Padova, prima alla cattedra di geometria descrittiva e poi a quella di meccanica razionale, per continuare gli studi sotto la guida didi fisica matematica della Regia Universitàdi Napoli. Nel 1936 assunse la cattedra didi redazione degli Annali di ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] di approfondire gli studi giuridici. Conseguita la laurea in giurisprudenza a pieni voti il 5 luglio del 1853, si trovava nella capitale francese quando, nel corso del 1854, fu coinvolto, assieme ad altri studenti triestini dell’UniversitàdiPadova ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] corsi di legge all'universitàdi Pavia, di costumi, ibid. 1836; Studii sul secolo d'Augusto, ibid. 1837; Semplicità o rapidi cenni sulla letteratura e sulle arti, in Album storico poetico morale, compilato per cura di V. de Castro, Padovadeglistudi ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] di non ancora quindici anni, alla facoltà giuridica dell'universitàdiPadova, benché il ragazzo avesse dimostrato di essere assai versato negli studi Pozzo di Mombello, A. F. e l'unità delle forze fisiche, Foligno 1866; Id., Deglistudi fisici di A. ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...