DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] 68 rettore dell'università. Il respiro dei suoi studi intanto si allargava: Del vero concetto della filosofia della storia (Padova 1866) e Degli uffici e degli intendimenti della storia d'Italia (discorso inaugurale letto all'univ. diPadova il 9 dic ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] civile italiano, in Annali del seminario giuridico della r. universitàdi Palermo, XII, Cortona 1929, pp. 1-99. di questo periodo non solo perché colma una lacuna deglistudi civilistici, privi fino ad allora di una "trattazione specifica dei modi di ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti (Studi sopra i motori atmosferici a gas, s. 5, IV [1877-78], pp. 1123-89).
Nel 1879 il B. vinse la cattedra di macchine idrauliche termiche ed agricole presso l'universitàdiPadova. Ottenne nel 1882 ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'universitàdi Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] cfr. ad esempio le sue tesi sulla mezzadria).
La maggior parte deglistudi dell'A. che non costituiscono libri a sé stanti sono raccolti nei tre volumi degli Scritti di diritto commerciale e agrario, Padova 1935-1936.
Bibl.: A. A., in Nuova riv. stor ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Vittorio
Cesare Musatti
Nacque il 17 genn. 1878 a Trieste da Bernardo (studioso di storia, e per molti anni direttore del locale liceo femminile) e Maria Rizzi. Fece gli studi secondari nella [...] il B. fu assegnato all'universitàdiPadova, dove tenne l'insegnamento della di peso. Nel corso di quest'ultima ricerca il B. studiò il fenomeno per cui, in occasione di una nostra operazione di quello della natura degli stati psichici che ...
Leggi Tutto
FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] Mandato poi all'universitàdiPadova, venne attratto dalle discipline filosofiche che apprese da M. A. Pasero, detto "il Genova". Decisiva per la sua formazione fu però l'amicizia con C. Tolomei. Il F. studiò la dottrina neoplatonica conciliata con l ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'universitàdiPadova, in seguito [...] , intraprendendo un'attività di pubblicista.
Il D., dopo aver frequentato le scuole a Milano, intraprese gli studidi diritto, e iniziò tre dei quali furono a lungo, fino all'edizione degli scritti curata dal Bertani, attribuiti al Cattaneo) che ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] Serafini, autore distudi storici e politici universitàdi Napoli, dove svolse vari corsi. Fu anche membro del consiglio direttivo della Società napoletana di storia patria e socio residente dell'Accademia Pontaniana. L'esplorazione degli archivi di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gaetano
Enzo Cannizzaro
MORELLI, Gaetano. – Nato a Crotone il 23 maggio 1900, da Vittorio Emilio e da Clementina Berlingeri, studiò all’Universitàdi Roma La Sapienza, dove conseguì il diploma [...] venne quindi conferito l’insegnamento di diritto internazionale dapprima all’UniversitàdiPadova (1933-35) e successivamente effetti ultra vires degli atti di organizzazioni internazionali, ha riversato nei suoi studi il patrimonio teorico e ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] studi in seminario, ma fu costretto a interromperli a causa della malferma salute. Come seminarista fu maestro a Traù e in seguito direttore delle scuole elementari inferiori. Si trasferì quindi all'UniversitàdiPadova 'approvazione degli astronomi ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...