STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] presso il seminario di Vicenza e il liceo di Mantova, nel 1869 Aristide si laureò in medicina all’UniversitàdiPadova e divenne assistente allo studio della fisiologia del cuore e dei vasi sanguigni, del sistema nervoso e degli organi di senso ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] giuridici presso l’UniversitàdiPadova, anziché nello Studiodi Pisa, al quale si rivolgevano normalmente le del granduca Cosimo I, del figlio e attuale granduca Francesco e degli altri principi Medici. Per tutti, in piena applicazione della Lex ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] di pubblicazione. Esistono poi ancora di lui le soluzioni di varie questioni inviate al Giornale di matematiche quando era studente all'universitàdi lo studio che egli fa delle curve luoghi di punti , di cui egli è stato certamente uno degli allievi ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] lettura e alla discussione di libri proibiti. Sul piano deglistudi, Sarpi poté introdurre Santorio S. De Bernardin, La politica culturale della Repubblica di Venezia e l’UniversitàdiPadova nel XVII secolo, in Studi Veneziani, 1974, vol. 16, pp. 453 ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'universitàdiPadova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] pp. 498 s.).
Nel 1887 il C. ottenne la cattedra di fisica sperimentale nell'universitàdi Modena.
In questa stessa città, nell'anno successivo, si servi per degli spettroscopisti italiani per lo studio del Sole, ad intraprendere una serie di misure ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] , S.A. R., in Professori di materie scientifiche all’UniversitàdiPadova nell’Ottocento, a cura di S. Casellato - L. Pigatto, Padova 1994, pp. 339-341. Un aggiornamento deglistudi sul naturalista si trova in Lettere di S.A. R., cit., pp. 47 ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giuseppe
Armando Balduino
Nato il 22 luglio 1791 a Onigo (Treviso), ricevette la prima educazione letteraria in un collegio della pieve di Sant'Ilaria (od. Sant'Eulalia, fraz. di Borso del [...] a Padovastudiò per un anno filosofia nel seminario (1807), conseguendo la laurea in giurisprudenza presso l'università. ancora più "progressiste" il B. espone nei quattro libri Degli uomini di lettere (Treviso 18-39) e nei due saggi Dei lettori ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] StudiodiPadova, II, Padova 1824, pp. 41 ss.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università... di ; G. Zaccagnini, La vita dei maestri e degli scolari nello Studiodi Bologna nei secc. XIII e XIV, Genève 1926 ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] insegnante di fisica, l'abate Cicuto. Iscrittosi nel 1819 all'università, nel 1820 conseguì il diploma di farmacista egli stesso - il B., per primo, studiò a fondo, la porpora degli antichi e, di conseguenza, i molluschi che la producono (murici). ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] un'ampia ricerca storica sull'origine degli orti botanici di Pisa e di Firenze; si era proposto, un poco anche passionalmente, di rivendicare la priorità di fondazione dell'Orto di Pisa su quella dell'Orto diPadova. È ammirevole in quel contributo ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...