GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] neonata facoltà di scienze politiche di Perugia, rappresentante del ministero degli Esteri nel consiglio direttivo della locale Università per stranieri (nella quale pure tenne dei corsi), professore incaricato all'Istituto distudi superiori Cesare ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] . Dal 1545 al 1547 frequentò con scarso profitto l'universitàdiPadova, in cui l'aveva preceduto il fratello Francesco. Entrò Indicem; F. Spessot, Libri, manoscritti e pergamene degli Strassoldo di Gorizia, in Studi goriziani, X (1934), pp. 93 s., ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Venetarum…, in Degl'istorici delle UniversitàdiPadova, XXIV (1991), p. 49; M.L. King, J.A. M. and the war for the Lombard Plain, in Continuità e discontinuità nella storia politica, economica e religiosa. Studi in onore di Aldo Stella, a cura di ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] nel Regno meridionale: L. Spallanzani dell'universitàdi Pavia, il fisico J.G. Thouvenel ispettore generale delle miniere di Francia, il naturalista E.A. Zimmermann di Brunswick, A. Fortis dell'universitàdiPadova che fu forse il maggior naturalista ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'universitàdiPadova dove conseguì [...] Veneto. Sin dal 1753 si era iscritto all'Accademia degli Aspiranti, una vecchia istituzione culturale sorta nel 1587 e e dedito agli studidi agricoltura. Morì a Conegliano nel 1801.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. antico dell'univers., Matricola delle ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] 1410. Dai documenti dell'universitàdiPadova si può ricavare una serie di dati relativi ai suoi studi. Il 26 maggio 1417 Alcuni riferimenti a Padova e a Venezia fanno pensare a un'elaborazione avvenuta nel periodo deglistudi universitari. Lo scritto ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studidi lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] di Gesù dirette all'abate Pietro Zuliani, prof. nell'UniversitàdiPadova, a cura di D. Morosini, Padova 1840). La maggior parte di avevano casualmente scoperto la "bottiglia di Leida". Tra la fase deglistudi sull'elettricità rappresentata da questi ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] l'odio degli avversari evitando anzitutto di attaccarli sul piano - riformatore dello StudiodiPadova, correttore della promissione Giacomo Nani e l'UniversitàdiPadova nel 1781 …, in Quaderni per la storia dell'Univ. diPadova, XIII (1980), ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] le voci Aretalogia, Eliodoro di Emesa, Longo, Novella, Romanzo greco, poi incluse nel volume degliStudi del 1950. Negli corso a Padova e uno a Pisa, e, nel 1927-28, ebbe l'incarico di lingua e letteratura greca all'Universitàdi Catania, divenendone ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] il M. studiò medicina e logica nell'UniversitàdiPadova, diritto civile a Perugia, a Pisa e di nuovo a Padova. Nel 1473 linguae di Lorenzo Valla, divenute una sorta di spartiacque nella storia deglistudi grammaticali. Dallo studio delle ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...