GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] arti magiche, protesse gli studî e le università, canonizzò Tommaso d' , l'ufficio degli uditori, richiedendo di "eretici"; e questi si strinse ai minoriti ribelli, accusò G. di eresia, fece proprie le teorie di Marsilio da Padova e di Giovanni di ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] e la possessio degli agri tributarii e Il possesso del precarista, in Studi per l'VIII centenario dell'Universitàdi Bologna, Roma 1888; F. possesso, Milano 1932; A. Montel, Il possesso di buona fede, Padova 1934. Per il diritto francese: R. Pothier ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] degliUniversitàdi Perugia, 1931, p. i segg.; id., Le praesumptiones iuris come mezzi di svolgimento del diritto sostanziale romano, in Rivista di diritto privato, XI (1933); id., Mandatum praesumptum, in Studi in memoria di Aldo Albertoni, I, Padova ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] , e quindi sarebbe stato attivo come lettore, negli Studiadi Bologna, Padova e Perugia. È verosimile, per quanto non certo al di sopra di ogni ragionevole dubbio, che lo scritto papale elenchi gli Studia in ordine cronologico. Usualmente si pone il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di s. Francesco, di s. Antonio da Padova e di s. Ludovico didegli spirituali nel Sudovest della Francia e, seppur più moderate, anche da un docente di diritto canonico dell'Universitàdi XXII sur la vision différée, in Studi medievali, s. 3, XXXIV ( ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] studi economici moderni, didi legittimazione deglidi tutti deve rimanere di tutti, come avviene normalmente per le nuove scoperte che sono frutto della libera ricerca scientifica condotta in università , propriété, Eigentum, Padova 1992.
Le droit ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] Universitàdi Harvard, che nel 1950 utilizzò Mark I, il primo computer automatico - ha avuto una notevole diffusione in Italia nella seconda metà degli informatico studiato dallo per le scienze giuridiche, Padova, 2009; Borruso, R.-Buonuomo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] di lui eredità (contra: Polacco, V., Delle successioni. Lezioni tenute nella R. Universitàdi nel capitolo degli oggetti dell’attività Lezioni di diritto civile. La compravendita, Padova, 1935 di eredità, in Studi in onore di F. Mancaleoni, in Studi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] di esaltazione dello Sforza.
Dal 1449 il C. era intanto passato ad insegnare diritto canonico nello Studiodidegli Piana, Nuove ricerche su le universitàdi Bologna e di Parma, Firenze 1966, p critica dei testi latini, Padova 1971, ad Indicem; L ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] studi precedenti di norme di codici, di provvedimenti, e di confronto (1929 e 2009) il caso italiano, Padova, 2009; Cerri, A., La costituzione ed degli economisti, lezione al Master di II Livello in Economia Pubblica presso La Sapienza - Universitàdi ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...