Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] università solo per gravi ragioni; era poi impedita loro la lettura di tutti i giornali; e fra i periodici, ne era permesso solo qualcuno di solidi principi, "stimato dal vescovo opportuno allo studiodegli Impressioni e ricordi, Padova 1949.
C. Ledré ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] deglistudi superiori sotto uno stretto controllo statale, così come lo aveva concepito il suo fondatore Federico II. Nel 1478 aveva una tale fiducia nelle possibilità offerte dall'universitàdi Napoli da proibire ai suoi sudditi distudiare o di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] Venezia, fraglie a Padova, consolati e paratici in Lombardia, compagnie a Bologna, maestranze in Sicilia, università e collegi a di quello spagnolo.Ad alimentare dottrinalmente il nuovo corporativismo è, ancora una volta, l'infittirsi deglistudi ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] dideglistudi e li prepara a proseguirli".
Altre realizzazioni del B. ministro furono: l'inquadramento dei maestri elementari nei ruoli dei dipendenti statali; la creazione di alcune nuove università procedure di redazione diario di questi ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] è scoperta: come nell'universo napoleonico a Roma regna nazionaliste. Una esauriente bibliografia di questa prima fase deglistudi è in G. Cogo, di G. Flores d'Arcais, La pedagogia di V. C. (Padova 1948) e di R. Laporta, La libertà nel pensiero di ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] antropologiche di Blok e degli Schneider danno risultati pregevoli nello studio della storia sociale di alcuni a cura di R. Mangiameli), in "Annali del Dipartimento di scienze storiche della Facoltà di scienze politiche dell'Universitàdi Catania", ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] nei limiti dell'itinerario italiano degli anni 1220-1250. In a Padova (quattro soggiorni). Infine solo una volta e per un breve periodo di un settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura di ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] risaie. Studi e ricerche (1845), nel quale confermava l'interesse agli aspetti sociali della medicina e alla legislazione del lavoro.
Sulla questione delle risaie s'era discusso nei congressi degli scienziati italiani di Firenze (1841), Padova (1842 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Commissioni di Rinaldo degli Albizzi…, a cura di C. universitàdi Perugia, Firenze 1971, pp. 192 s., 196 s., 261 s., 397, 505, 557, 592; M. Monaco, Lo Stato della Chiesa, I, Pescara 1971, passim; D. Cecchi, Compagnie di ventura nella Marca, in Studi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] universitàdi Ingolstadt, roccaforte avanzata della cultura controriformista. Seguirono altri tre anni distudio presso l'ateneo di 104 passim; Guida... degli Arch. di Stato it., II, Roma 1983, p. 772; R. Martinoni, G. V. Imperiale, Padova 1983, pp. ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...