GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] La storia degli ebrei nell'Italia medievale: tra filologia e metodologia, a cura di M.G. Muzzarelli - G. Todeschini, Bologna 1990, pp. 102-112; D. Maffei, Di un inedito "de modo in iure studendi" di Diomede Mariconda, in Studi in memoria di Giovanni ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] di A. Del Re), Padova 1991.
Kerber, L. K., Women and the Republic: intellect and ideology in revolutionary America, Chapel Hill, N. C., 1980.
Laing, R. D., The divided self: a study of sanity and madness, London 1960 (tr. it.: L'Io diviso: studiodi ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] di Gramsci proposto da A. D’Orsi, L’intellettuale che non divenne “dottore”. Gramsci all’Universitàdi Torino, «Studidi diritto ecclesiastico, Torino 1911-1912; M. Falco, Lezioni di diritto ecclesiastico, Padova 1927.
12 G. Procacci, Storia degli ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] di diversi studi, soprattutto sull’art. 783, che regola le relazioni con la Chiesa cattolica, ma anche sull’art. 884, dedicato alla libertà delle confessioni e ai culti acattolici. In tale sede, l’origine di queste disposizioni, soprattutto degli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] StudiodiPadova il 16giugno 1478; l'anno seguente sposò Maria Gradenigo di in parte da R. Cessi, Dispacci degli ambasciatori venez. presso Giulio II (25 UniversitàdiPadova, XV (1982), pp. 5 ss.; Gargan, Un umanista..., pp. 261 ss. L'epigramma di ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] della docenza e dell'utenza - forse non è improprio parlare di cogestione.
Alla fine deglistudi, ad ogni modo, l'universitàdiPadova, l'istituzione ufficiale all'interno della quale ad adolescenti già formati e, pure, variamente formati ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] insegnamento nelle scuole di diritto delle grandi università. Questo insegnamento ha studiodegli altri sistemi giuridici e dobbiamo rimanere nell'ignoranza per paura di , M. (a cura di), Buts et méthodes du droit comparé, Padova-New York 1973.
Tilde, ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo distudio [...] di glosse ‒ sui quali ancora non si è sufficientemente soffermata l'attenzione degli studiosi ‒ che mostrano come le leggi longobarde venissero studiate la Storia dell'UniversitàdiPadova/Istituto per la Storia dell'UniversitàdiPadova", 11, 1978, ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] finanziare anche molte università e centri di ricerca esterni. Il degli studiosi del Gruppo diStudio Società e Istituzioni con l'adesione di Le fondazioni: tradizione e modernità, Padova 1988.AREL (Agenzia di Ricerche e Legislazione), Fondazioni e ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] assume invece un significato affatto diverso nell’ambito deglistudi giuridici nei quali è stato tradotto con largo successo da N. Irti nell’anno 1978, in occasione di una lezione tenuta all’Universitàdi Salamanca che è stata poi pubblicata nell ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...