ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] si trasferì a Padova per seguire i corsi di filosofia di C. Cremonini, ancor vivo, l'Universitàdegli scolari di Bologna gli fece erigere di Pandette nello Studiodi Bologna nei secc. XVII e XVIII, in Studi e Memorie per la storia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] nel 1892 la libera docenza e nel 1895 la cattedra nell'università torinese. Già da questi anni il B. si presenta come uno dei maggiori esponenti di quella corrente rinnovatrice deglistudidi diritto pubblico che faceva capo; a V. E. Orlando.
Questa ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] di realizzare momenti di alternanza studio-lavoro, la promozione di stages e di altre iniziative da parte di enti pubblici e privati a favore di del lavoro della Comunità Europea, Padova 1992, 1995².
A. Toscana, alla fine degli anni Ottanta, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , a Gottinga, a Weimar: mecenatismo di piccole corti, irradiazione di qualche università. Ma il fatto è che entro di una nuova lingua letteraria, il medio-alto-tedesco.
Le bellezze degli antichi in questo periodo perdono fascino, anzi lo studiodi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Bisanzio al califfo al-Nakam II di un manoscritto illustrato di Dioscuride, il quale, tradotto in arabo, costituì il fondamento deglistudî farmacologici in Spagna.
È anche di quest'epoca l'affermarsi in Spagna di una cultura arabo-ebraica: gli Ebrei ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e alla formazione superiore degli ufficiali (centro di alti studî militari, scuola superiore di guerra).
Marina militare. 1919; Omaggio dell'accad. polacca di scienze e lett. all'UniversitàdiPadova nel settimo centenario della sua fondazione, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Italia e ha ora il suo centro nell'universitàdiPadova, giunge ad ammettere la coesistenza di due verità indipendenti, e talora opposte, una promotore deglistudî ecclesiastici; ma l'incertezza, la mutabilità dei piani, la mancanza di direttive ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] (in russo, estratto dalle pubblicazioni dell'Universitàdi Kiev, fasc. 1°); C. M C. Theod. e sulla interpr. visig., Padova 1915). Quest'opinione già espressa anche da Heimbach qualsiasi altro deglistudî storici.
K. Krumbacher ha trattato di nuovo la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] i suoi studîdi filosofia e di diritto a Padova e portò di Biserica unită di parte degli ortodossi di Transilvania con la Chiesa cattolica permise ad alcuni giovani ecclesiastici romeni di fare i loro studî nelle università cattoliche di Vienna e di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] fu da loro studiato e costruito
Nel Seicento la fama dell'universitàdi Leida attira in Olanda gente da Stehel (che nel 1482 era a Padova) e Matteo Preinlein, che si sottoscrivono mentre date sicure dell'attività degli ebrei tipografi in quella città ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...