ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] civile italiano, in Annali del seminario giuridico della r. universitàdi Palermo, XII, Cortona 1929, pp. 1-99. di questo periodo non solo perché colma una lacuna deglistudi civilistici, privi fino ad allora di una "trattazione specifica dei modi di ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'universitàdi Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] cfr. ad esempio le sue tesi sulla mezzadria).
La maggior parte deglistudi dell'A. che non costituiscono libri a sé stanti sono raccolti nei tre volumi degli Scritti di diritto commerciale e agrario, Padova 1935-1936.
Bibl.: A. A., in Nuova riv. stor ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] StudiodiPadova, II, Padova 1824, pp. 41 ss.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università... di ; G. Zaccagnini, La vita dei maestri e degli scolari nello Studiodi Bologna nei secc. XIII e XIV, Genève 1926 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dalla magistratura dei riformatori allo StudiodiPadova perché, essi spiegavano, "vi da Paola Soncin, L'amministrazione della Repubblica di Venezia nel Regno di Morea (1687-1715), tesi di laurea, UniversitàdegliStudidi Venezia, a.a. 1994-1995, p ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] : l'amicizia e la corrispondenza tra Fulgenzio Micanzio e Sir Dudley Carleton, ambasciatore d'Inghilterra, tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, UniversitàdegliStudidi Venezia, a.a. 1979-1980, p. 340, cit. da G. Cozzi, Stato e Chiesa, p ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] collaborazione con l’Universitàdeglistudidi Roma Tor Vergata e il gruppo di ricerca sulla diffusione nello specchio dei diritti occidentali, Padova 2004.
Diritto cinese e sistema giuridico romanistico, a cura di L. Formichella, G. Terracina, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] . sono segnalate nel ms. 701 della Biblioteca universitaria di Pisa, nel ms. B 37 della Biblioteca capitolare diPadova, nel ms. senza segnatura (ff. 25-225, 270-300, 320-329) dell'Archivio dell'Universitàdeglistudidi Siena, nel ms. 404 della Bibl ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] di orientamento antigalenico, come il Magnus Hippocrates… notationibus explicatus (1627) di P. Marziani, destinato a lunga fortuna nell’UniversitàdiPadova. A spese di all’inizio del Seicento, diss., Universitàdeglistudidi Firenze, 2005, pp. II-IV ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] 1992, pp. 92-94; G. Focardi, Storia della commissione per la riforma dell'amministrazione (1944-1947), tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Firenze, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1994-95; C. Bersani, Lo Stato ed il pluralismo nell'Italia ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] n. Notizie biogr. sul D. in Arch. dell'Universitàdeglistudidi Roma, fasc. personale; Milano, Archivio d. univ. cattolica 76, 107-114, 373; E. R. Papa, Fascismo e cultura, Padova 1974, p. 215; S. Tramontin, Cattolici, popolari e fascisti nel Veneto ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...