BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] di essere trasferito, a scopo distudio, in altre case dell'Ordine, o di recarsi presso qualche università. Allora il B., nel tentatìvo dì frenare lo sfaldamento del gruppo di Ullmann, The humanism of Coluccio Salutati,Padova 1963, pp. 63-70. Per ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] anni prima, il G. si oppose - in qualità di professore di teologia e di prefetto agli studi del Collegio - alla pubblicazione degli scritti del Perera, tacciandoli ancora di averroismo e di inopportuna libertà filosofica. Poiché il Perera contava sul ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] studi alla scuola di Mariangelo Accursio, il G. li continuò presso l'Universitàdi il 20 dic. 1543.
L'unica edizione degli scritti del G. è quella curata da di storia della Chiesa in Italia (Bologna… 1958), Padova 1960, pp. 123-166; A. Prosperi, Di ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] lettera filosofica sopra il commercio degli olii navigati procedenti da luoghi appestati etc. con l'esposizione e l'esame di essa arricchita di fisiche osservazioni dal p. d. C. F. pubblico professore di filosofia nella universitàdi Pisa, Lucca 1745 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] di S. Croce in Firenze, in Riv. delle biblioteche e degli Palandri, La Leggenda fiorentina di s. Antonio, in Studi francescani, XXIX (1932), facoltà teologica dell'Universitàdi Firenze nel Quattro Padova uomo evangelico…, a cura di L. Bertazzo, Padova ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] distudi, nel novembre 1727 passò a Pisa (e per un breve periodo a Firenze), dove seguì i corsi di G. Averani, allora professore di istituzioni di diritto civile in quell'università, anche se fu in quella didegli G.C. Amaduzzi, Padova 1941, pp. 22, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] GW, 10951, Indice generale degli incunaboli, 4346), cinque nel Cinquecento s.; E.M. Meijers, L'Universitàdi Napoli nel secolo XIII (1924), von Lyon, in Studia et documenta historiae et di Curia e "familiae" cardinalizie dal 1227-1254, I-II, Padova ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] lo sviluppo dello Studio, danneggiato dall'esodo di maestri e scolari a Padova nel 1222 e dalla fondazione a Napoli di un nuovo centro distudi universitari per iniziativa imperiale nel 1224, l'avvento e l'impianto degli Ordini mendicanti (domenicani ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'universitàdi Bologna.
Intorno [...] II, p. 80; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. ; Id., Riflessioni su gli scrittori genealogici, Padova 1789, p. 68; L. Savioli, Studio bolognese nei secoli XIII e XIV, in Studi e mem. per la storia dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VII, universitàdi Bologna e di Parma, Firenze 1966, pp. 465 s.; A. Sammut, Unfredo duca di Gloucester e gli umanisti italiani, Padovadistudi (Camaldoli-Firenze, 15-18 settembre 1986), a cura di ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...