PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] 1904, fu incaricato dal Ministero di condurre un’indagine sullo stato deglistudidi antichità classica negli Stati Uniti nei fascicoli personali conservati negli archivi delle Universitàdi Palermo, Pisa, Napoli (inaccessibile), Roma e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] 1923 dell’Accademia scientifico-letteraria di Milano in R. Universitàdeglistudi, i rapporti del M. pratica. M. interprete di Kant, Pisa 1989; C. Scarcella, P. M.: politica e filosofia, Napoli 1989; F. Milanesi, La filosofia neognostica di P. M., in ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'universitàdiPisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] toscano alla battaglia di Curtatone. Nel 1849 insegnò nel liceo di Pistoia, nel 1854 in quello di Firenze; nel 1857 fu nominato professore di algebra superiore nell'universitàdiPisa; nel 1859 passò all'insegnamento di analisi e geometria ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] per professore ordinario di storia della filosofia. Venne chiamato all’Universitàdi Cagliari (1961-62) e poi di Bologna, per interesse di antica data per Vico (con una nuova edizione ampliata, pubblicata a Firenze nel 1999, degliStudi vichiani del ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] gruppo di ricerca di M. Rocchi, dell'Universitàdi Bari: cloni di cellule la pena di citare l'esempio deglistudidi genetica molecolare it.: Scienza di morte. L'eliminazione degli Ebrei, degli Zigani e dei malati di mente, 1933-1945, Pisa 1989).
Nei ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] -443, 460-461 nr. 629; P. Sanpaolesi, Il Duomo diPisa, Pisa [1965] (19722, p. 267ss.); H. Schlunk, Die Auseinandersetzung della morte di Roberto il Guiscardo, Potenza-Melfi-Venosa 1985", a cura di C.D. Fonseca (Universitàdeglistudi della Basilicata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] alle traduzioni arabe; perduto il ruolo di fonte deglistudidi algebra a favore di moderne enciclopedie ‒ come la Summa (1494) di Pacioli o il General trattato di numeri e misure (1556-1560) di Tartaglia ‒, della scienza araba restarono soltanto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] capitolo, con la pubblicazione deglistudidi meccanica celeste di Lagrange e di Laplace, e con l'elaborazione e la verifica di tutte le implicazioni della legge gravitazionale di Newton, la fisica si adattò di nuovo alle necessità dell'astronomia ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] di una scuola di cinema (il Centro sperimentale di cinematografia, 1935) e la costruzione deglistudidi Pradesh. Un paio di mesi dopo, un altro Tollywood è stato girato a Pisa. Ma se i due docenti illustri dell’Universitàdi Bologna, Roberto Longhi e ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] l'ordinamento deglistudidi ingegneria in un'epoca di continuo arricchimento nel 1913 Sulle convenzioni pef talune università e istituti culturali, legge da dello sviluppo industr. nell'età della Destra, Pisa 1965, ad Ind.; L. De Rosa, Iniziativa ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...