FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] di essere inserito fra i professori dello Studio, aperto a Pisa F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. deglistudidi Roma, detta comunemente La Sapienza, I, Roma 132 s., 163-166; G. Fioravanti, Università e città. Cultura umanistica e cultura scolastica a ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] deglistudidi Kitzinger (1977; 1981), una bipolarità di "Atti della III Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A. M. Romanini origini al pulpito del battistero diPisa, Pisa 1987; E.R. Knauer, ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di Francesco Sforza all'avvento di Lodovico il Moro (1466-1480), in Annali dell'Universitàdeglistudi economici e commerciali di e governodello Stato. I "famigli cavalcanti" di Francesco Sforza (1450-1466), Pisa 1992; G. Albini, Città e ospedali ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] inviato in Toscana per contrastare il "conciliabolo" diPisa. In virtù dell'indefessa opera svolta a di un testo primocinquecentesco: La Caccia d'amore, in Annali FM (Ist. di filologia moderna, Facoltà di lettere e filosofia, Università d. studidi ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] deglistudididi quella istituzione; questi, professore di medicina e botanica all'università, era stato a Siena autorevole rappresentante di un filone di cultura "moderna", preoccupato di sulla Maremma di Siena,in Giornale de' letterati diPisa,XIX ( ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] secondo volume contiene il trattato dei Bagni diPisa, il terzo Consulti medici con un' UniversitàdegliStudi in Florence: origin and development, in Bulletinof the Medical Library Association, III (1964), pp. 575 ss.; Id., Un aspetto inconsueto di ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] di Lettere e Filosofia dell'UniversitàdegliStudi, che ha curato l'edizione del volume miscellaneo Dante e Bologna nei tempi di Dante (Bologna 1967).
Bibl. - Manca tuttora uno studio da Pisa, a suaso), che deriva dal contemperamento di opposti: ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] con G.W. Leibniz. All'Universitàdi Praga G. si appassionò alle lezioni di diritto della natura e delle genti, che incideranno sui suoi provvedimenti futuri per il rinnovamento deglistudi a Pisa.
La sua situazione coniugale, ormai fortemente ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] tra i manoscritti pisani del F., che conservano solo degliStudidi teologia e di sacri canoni (Pisa, Bibl. univ., ms. 425). Scrisse anche, per conto di avvocati, un numero imprecisato di orazioni giudiziarie, anch'esse non conservate.
Il fatto che ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] 'interpretare l'intero universo fisico alla luce Pisa.
Il breve papale del 21 giugno 1773 sull'abolizione della Compagnia didegli illustri italiani, II, Venezia 1835, pp. 248-75; D. Vaccolini, Della vita e deglistudidi R. B., in Giorn. Arcadico di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...