ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] vanno ricordate almeno la commissione per la stesura del trattato di pace con l'Austria; la sottocommissione per il riordinamento deglistudidi giurisprudenza; la commissione per il progetto di legge sull'estradizione, in seno alla quale si batté ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] riforma deglistudidi diritto , Per la storia della giurisprudenza e delle Università italiane, I, Saggi, Torino 1915 (ristampa di chiamare l'A. allo StudiodiPisa (1542-47), in Annali di storia del diritto, II (1958), pp. 361-403; Id., La laurea di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] deluse le speranze di ottenere una cattedra di medicina teorica all'universitàdi Padova (per tale il trattato De' bagni diPisa posti a piè del Monte di San Giuliano, Firenze 1757 e i nuovi indirizzi scientifici deglistudidi medicina; e non sarà da ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] l'anno della nascita di Gaetana, si iscrisse all'Universitàdi Ca' Foscari, a Wozzek di Alban Berg (Milano e Parigi nel 1977), Anitra selvatica di Henrik Ibsen (Prato, Pisa, il progetto per la Città deglistudidi Biella (costruito in diversi stralci ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] proseguì, per un anno, gli studidi retorica. Trasferito a Parma, vi compì il triennio deglistudidi filosofia; ma, venuto in i suoi studi nell'universitàdi Brera in Milano, poi, l'anno successivo a Bologna, dove ebbe fra i maestri di teologia il ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] deglistudidi aritmetica e si ebbe quindi un'applicazione più consapevole di questa scienza alle attività artistiche. Ugo di Atti della III Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] di quella eccellenza nell’ambito deglistudi riconosciuta a Contini in ambito europeo (si ricordino le due lauree honoris causa, dell’Universitàdi Oxford nel 1965 e di Arcavata ... 2010, a cura di N. Merola, Pisa 2011; G. Alvino, Di Segre su C., in ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] Studidi dialettologia italiana in onore di Michele Melillo, a cura di P. Caratù & P. Piemontese, Bari, Universitàdeglistudi. Istituto di filologia romanza, Facoltà di italiani, a cura di M. Cortelazzo, [poi] di A. Zamboni Pisa, Pacini, 23 voll ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] azione di governo come nell’insegnamento:
chiamato ad insegnare Economia politica in questa R. Universitàdeglistudi, statistica in Italia, a cura di C.A. Corsini, Pisa 1989, pp. 33-48.
F. Di Battista, Dalla tradizione genovesiana agli economisti ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] studio della rappresentanza proporzionale, II, ottobre-novembre 1872).
Iniziata la pratica di avvocato, il F. tentò di ottenere una borsa di perfezionamento prima in Italia, presso l'universitàdiPisa , sulla traccia deglistudidi A. Messedaglia ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...