Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] tra i secoli XI e XV nelle documentazioni commerciali diPisa, Genova e Venezia, nonché nelle carte, molte delle L’esotismo nel lessico italiano, Viterbo, UniversitàdegliStudi della Tuscia, Istituto distudi romanzi.
Mancini, Marco (1994a), L ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] 1845, essendo governatore lo Stadion, prestò il proprio sostegno a un piano di riforme dell'istruzione elementare che prevedeva un rilancio deglistudidi lingua italiana e l'adozione di appositi testi: in quell'occasione il D., che già nel 1841 si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] di etnografia dal 1954, insegnante nell’Universitàdi Roma, all’ombra – ingombrante – didi stile, un’applicazione del crocianesimo alla critica deglistudidi Martino e gli altri, a cura di R. Di Donato, Pisa 1990 (in partic. A. Momigliano ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] Professione geologo. Un lavoro a contatto con la natura, a cura di S. Mugnos, Pisa 2006; P. Giacomelli, Ripartiamo da Berra, in Tempo Sport, della Terra, conferito dal Dipartimento di Scienze dell’Universitàdeglistudi Roma Tre a partire dall’a ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] 'origine della grande fioritura deglistudidi o. degli anni sessanta-settanta del insieme all'Universitàdi Parigi come il più vivace centro distudidi o. della diPisa (1270-1277 ca.; Pisa, Mus. dell'Opera della Primaziale Pisana). Le proporzioni di ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] iscrisse in quello stesso anno all'unico corso di laurea esistente presso la locale universitàdeglistudi economici e commerciali. Lì frequentò, fra gli altri, i corsi di diritto commerciale di A. Asquini, allievo di A. Rocco e primo rettore della ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] di sc di una serie didididi analisi, della resa del nudo. Apparso in un momento di prevalente impostazione idealistica della critica d'arte e deglistudididiUnivers. d. studidi Roma, 1944-45, pp. 349 ss.; G. Becatti, Ricordo di . ital. di Atene, n ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] innovatore nel metodo distudio e ricerca nell’ambito delle relazioni industriali e di lavoro. In breve tempo Biagi vinse una borsa di specializzazione in diritto del lavoro presso l’UniversitàdiPisa sotto la guida di Luigi Montuschi. Nello ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] anche all’azione delle repubbliche diPisa e Genova sarebbe andato confluendo ; Archivio storico Universitàdeglistudi La Sapienza, 505, f. Solmi Arrigo; E. Rota, A. S. nella sua opera di storico e di politico, in Annali di scienze politiche, ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] , ha pesato non poco anche una sorta di esigenza attributiva, di spettanze di mano, propria deglistudidi buona parte del Novecento, a fronte, invece, di un cantiere assai ricco di personalità, di collaborazioni e scambi, e dunque molto più ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...