BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] di storia del diritto italiano presso l'universitàdi Sassari, ove insegnò fino al 1904, passando successivamente alle universitàdi Palermo (1904-1909), diPisa (1909-1924) e di dei quattro voll. degliStudidi storia e diritto in onore di E. B.: per ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] di Torelli, le Emendationes di Agustín, frutto deglistudidi quest’ultimo sul medesimo manoscritto; il ritardo fu causato dalla ricerca di 1992; E. Spagnesi, Il diritto, in Storia dell’UniversitàdiPisa, I, Pisa 2000, pp. 236 s.; M. Plaisance, L’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] nelle università, la Theologia platonica di Marsilio Ficino non è mai utilizzata come testo di insegnamento.
La medicina e le scienze
Nell’insegnamento della medicina si verificano tre importanti mutamenti: l’influenza deglistudi umanistici ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] nell’età dei lumi. L’equivoco e provocante carteggio amoroso di Giustiniana Wynne, scrittrice anglo-veneziana (1737-1791), in Quaderno del Dipartimento di letterature comparate. UniversitàdegliStudi Roma Tre, II (2006), pp. 47-70.
S. Pasquali ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] (1925-1950) / P.; Firenze, Universitàdeglistudi, Archivio del personale docente, f. P. E.; Firenze, Universitàdeglistudi, Biblioteca umanistica, Archivio Paribeni.
A.M. Esposito, Bibliografia, in Scritti di E. P., a cura di G. Capecchi et al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica elettroacustica a partire dal 1970 è strettamente collegata [...] , sempre più frequente, di creare deglistudidi musica elettroacustica personali.
Gli studidi musica elettronica e la computer music
Gli anni Settanta vedono la nascita di molti studidi musica elettroacustica e di centri di computer music che in ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] ), pp. 651-91; IV(1932-33), pp. 79-107, 357-88; B. Griziotti, Le tradizioni secolari e il progresso attuale deglistudidi scienza delle finanze e di diritto finanz. in Italia, Roma 1941, pp. 68 ss., 147; S. Steve, G. B., in Critica econ., V-VI(1949 ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] , alchimia e paracelsismo
Nel casino di S. Marco e quindi a Pisa, Neri si dedicò con continuità l’Arte vetraria: conoscenze tecniche e motivi ermetico-paracelsiani, Firenze, Universitàdeglistudi, tesi di laurea in filosofia, a.a. 1983-84; G. Zanier ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studidi medicina ed arti nello studiodi Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] StudiodiPisa. Nel 1548 fu trasferito alla cattedra di medicina pratica, ma nel 1555, preoccupato per la guerra di Siena che travagliava la Toscana, accettò l'invito di insegnare a Napoli, rinunziando ad un contemporaneo invito dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
R. Bartalini
Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] 'Univ. degliStudidi Siena). Si tratta di un monumento importante, che, all'indomani del trasferimento dello studio bolognese a Siena (1321), introduceva in Toscana la tipologia funebre elaborata a Bologna per i dottori dell'Università, divenendo ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...