(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , a Gottinga, a Weimar: mecenatismo di piccole corti, irradiazione di qualche università. Ma il fatto è che entro di una nuova lingua letteraria, il medio-alto-tedesco.
Le bellezze degli antichi in questo periodo perdono fascino, anzi lo studiodi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di un manoscritto illustrato di Dioscuride, il quale, tradotto in arabo, costituì il fondamento deglistudî farmacologici in Spagna.
È anche di quest'epoca l'affermarsi in Spagna di parte è "il poema dell'universo", dove operano, senza conoscersi tra ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] distudî geologici e paleontologici nella Sicilia fino al 1910, vedasi G. Di Stefano, Cenno storico sullo sviluppo deglistudidi Enrico VI, mentre le flotte diPisa e di Genova, entrambe, al par di municipale; istituì l'universitàdi Catania (1434); ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nelle maggiori universitàdegli S.U., Pisa 1981; I contemporanei. Letteratura americana, a cura didi musica dell'universitàdi Columbia/Princeton il Laboratorio di musica sperimentale. Altri studi elettroacustici sorgono in seguito nelle universitàdi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] dal tempo, dell'oscurità e bassezza degli antenati, o si confonda con cosa Toscana a nome del consiglio e dell'universitàdi parte bianca; con due accompagna D. grammatico Francesco di Bartolo da Buti che espose la Commedia nello studiodiPisa. Un ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di S. Francesco in Pisa (1355) con 281 manoscritti o quella di Monteprandone (sec. XV) con soli 155. Maggiore numero didi stato, con le relazioni internazionali deglistudî esse vi è quella dell'universitàdi Strasburgo, di cui la figura (p. 968 ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di Roma illuminato l'Occidente con le scuole di Chartres e l'universitàdi Parigi. La guerra che si combatte di qua e di . E furono Pietro da Pisa, diligente grammatico, Paolino d quando, ai tempi di Carlomagno, col risorgere deglistudî, il latino ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] studio delle condizioni del campanile diPisa, Roma 1913; G. Calza, Scavo e sistemazione di intela la superficie come per il trasporto degli affreschi, poi si va assottigliando a alloys, 1925), dell'universitàdi Columbia, sebbene questi, insieme ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] i Lucchesi frequentarono gli studîdi Bologna e Perugia, più che quello diPisa. Ma col fiorire di classi e di parte, si venne al netto trionfo degli elementi popolari, di cui di fonti e di strade, arricchì l'edilizia cittadina, riordinò l'università ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] Pisa, nel 1813, sotto il nome supposto di Didimo Chierico, la traduzione del Viaggio sentimentale di Yorick diDeglistudî critici anteriori al 1921 si ricordano i segg.: G. Chiarini, Gli amori di del suo insegnamento all'Universitàdi Pavia (1808-1809 ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...