ODDI, Sforza degli
Fausto Ghisalberti
Commediografo e giurista, nato nel 1540 a Perugia, morto nel 1611 a Parma. Nella sua prima giovinezza scrisse commedie, ma, dal 1572 circa, si dedicò interamente [...] alla carriera deglistudî giuridici, insegnando successivamente a Perugia, Macerata, Pisa (1590), Pavia e Padova, dove fu gravi, e tentando un dramma moderno, non privo di note comiche, ma di serio interesse, dove affetti elevati vengono in urto con ...
Leggi Tutto
Nacque a Parma il 4 gennaio 1876. Studiò dal 1894 all'universitàdiPisa, dove fu allievo del Crivellucci; poi entrò nelle scuole medie, ove rimase sino alla morte, avvenuta in Genova il 2 agosto 1925. [...] -1916) e XIX-XXV (1919-1925) dell'Archivio storico per le provincie parm., n. s. In quest'ultimo studio, che è frutto di uno spoglio scrupoloso degli archivî locali ed è senza dubbio il più importante del B., l'autore, che aveva scritto i primi saggi ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Roma il 28 settembre 1896, morto a Firenze il 22 giugno 1941. Figlio di Ettore (v.), fu alunno interno della Scuola normale superiore diPisa, dove fu allievo di U. Dini, E. Bertini, [...] della Tripolitania; ripresi gli studi, si laureò a Pisa nel 1920 con L. Bianchi. Dal 1928 al 1934 fu professore di geometria analitica e descrittiva all'universitàdi Cagliari; nel 1934 passò definitivamente all'universitàdi Firenze.
La sua opera ...
Leggi Tutto
Erudito, nato il 4 gennaio 1682 in Torreglia sui colli Euganei, morto a Padova il 26 agosto 1769. Conseguì nel 1704 la laurea in teologia nel seminario di Padova, dove rimase con varî uffici sino a quello [...] di prefetto deglistudî. Con l'aiuto di Egidio Forcellini, corresse il Calepinus septem linguarum e diede impulso al nuovo Lexicon, affidandone a lui la compilazione. Di . Fabroni, Vitae italorum doctrina excell., XII, Pisa 1785, p. 118; I. B. Ferrari ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Trani il 17 agosto 1884. Professore universitario (dal 1923) ha insegnato diritto ecclesiastico nelle universitàdi Catania, Perugia, Macerata, Pisa, Firenze, Milano (Cattolica del Sacro [...] unica cattedra di diritto canonico tenuta sinora da titolare in università statale.
di diritto ecclesiastico si ricordano le Nozioni di diritto canonico (10ª ed., ivi 1953). L'attività del D. G. ha contribuito notevolmente al rifiorire deglistudî ...
Leggi Tutto
Nacque a Malgrate presso Lecco nel 1827, morì a Torino il 5 gennaio 1893. Laureatosi ingegnere presso l'universitàdiPisa, si perfezionò nella meccanica e nella metallurgia alla Scuola centrale di arti [...] piano inclinato di Lanslebourg, a cura del governo italiano, di quello francese e di capitalisti privati: Agudio interruppe gli studi e le trattative per alcune importantissime applicazioni del suo sistema nelle Montagne Rocciose degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Nacque a Novara il 18 aprile 1818. Fu giornalista di parte liberale in Piemonte, poi in Toscana (1844-49), poi di nuovo in Piemonte. Dal 1862 fino alla sua morte, avvenuta in Pisa il 4 agosto 1891, fu [...] , illustrate e comparate (Pisa 1879).
Bibl.: D'Ancona, Salvatore De Benedetti, in Annuario della R. Univ. diPisa, 1891-92; U. Cassuto, Gli studi giudaici in Italia negli ultimi cinquant'anni, Roma 1913, pp. 6-7 (Riv. deglistudi orientali, V, pp ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Lucca il 2 novembre 1890. Ha fatto parte della missione archeologica italiana a Cirene pubblicandone sculture e iscrizioni in numerosi articoli e studî. Dal 1940 è professore di archeologia [...] arte greca e romana nell'universitàdiPisa.
Ha dato numerosi e validi contributi alla storia della religione greca con studî sulla Sibilla, sugli oracoli e col volume: Divinità ignote. Nuovi documenti d'arte e di culto funerario nelle colonie greche ...
Leggi Tutto
Fabio Garbari
Botanico italiano (Spalato 1911 - Roma 1970). Figlio di Giovanni Martinolich e Caterina Morin, trascorsa l'infanzia a Lussino (isola del Quarnero) nel 1925 entrò in seminario a Zara, dove [...] Universitàdeglistudidi Padova; nello stesso anno venne incaricato dell’insegnamento di Botanica generale e sistematica della facoltà di nel 1955, chiamato presso l’UniversitàdiPisa a occupare la cattedra di Botanica e ad assumere la direzione ...
Leggi Tutto
Paleografo italiano (n. Carovigno 1938). Prof. di paleografia latina presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari di Roma (dal 1975) e di paleografia greca presso l'Universitàdeglistudidi [...] dal 1975). Successivamente ha incentrato i suoi studi sulle pratiche di scrittura e di lettura nella Bisanzio tra i secoli 11° diPisa (1989); Bisanzio fuori di Bisanzio (1991); L'Universo medievale: il manoscritto cassinese del "De rerum naturis" di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...