CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] di Pizzano, in quel di Bologna. Il padre aveva fatto studidi medicina all'università bolognese, prima di fino al 1967, deglistudi dedicati a C. si trova nell'articolo di S. Solente in Renaissance, I, From C. of Pisa [sic!] to Mary de Gournay ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] , un manuale distudio, uno strumento degli anni Venti-Trenta. Nel 1979 fondò a Firenze la scuola di drammaturgia per giovani autori che, interrotta per motivi tecnici, proseguì a Roma presso l'università (diPisa 1953; G. Trevisani, Storia e vita di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] del Novecento. Il motivo dell’esaurimento del filone deglistudi della semitistica si deve anche ravvisare nell’impegno come direttore dell’Istituto distudi del Vicino Oriente nell’Universitàdi Roma, che Moscati riuscì a portare dalla pressoché ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] di B., realizzato intorno al 1470 nel Camposanto diPisa, Benozzo di della fine dell'8° secolo.Alcuni degli esponenti di questa tradizione, dal più antico, datato III Settimana diStudidi Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi Roma, Roma ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] cioè, allora in uso nelle università, "ha poca attitudine".
L' prolifico filone postboteriano.
Lasciata Pisa nel 1636 e sfumata l a cura di S. Guccione, Padova 1960, p. 125; E. Balzani Maltoni, La famiglia degli Ordelaffi..., in Studi romagnoli, XI( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] Vincenzo Cuoco, Lungro di Cosenza 2002.
Meritano infine una menzione i moltissimi saggi recenti, principalmente quelli prodotti dai tre centri del ‘nuovo corso’ deglistudi cuochiani, Napoli, Milano (intorno ad Antonino De Francesco), Pisa (intorno a ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] di giurisprudenza dell'università modenese, ma presto dovette interrompere gli studi a causa di una malattia che lo tenne a letto per tre anni. A quell'epoca, dopo qualche esperienza nelle spontanee strutture aggregative degli 1831-1834), Pisa 1960, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] presso la Scuola normale superiore diPisa l’idoneità all’insegnamento della filosofia distudi superiori e pratici di Firenze, istituita col riordinamento dell’anno precedente (Ministero della Pubblica Istruzione, Monografie delle università e degli ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] universitàdi Torino. Poco dopo (1907) si sposò con Onorina Buggino, figlia di un maggiore di artiglieria. Intanto faceva pratica legale, a Novara, nello studio dell'avvocato Zaccheo, sindaco di tenne la presidenza degli ex combattenti. Riprese diPisa ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] di continuare la polemica con Giuseppe Bartoli, successore del Tagliazucchi nell'universitàdidi quel tempo, unica prova di un interesse del B. per le letterature classiche, poco da lui studiate ed amate, la traduzione dei Remedia amoris e degliPisa ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...