PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] di latino, Onorato Occioni, si trasferì all’Universitàdi Bonn con una lettera di presentazione di Ernesto Monaci, docente diStudi onomastici su Verga, Pirandello e altro Novecento, Pisa 2005; A. Sichera, Ecce Homo! Nomi, cifre e figure di ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] degli Elementi di Euclide quando gli giunse l'offerta della cattedra di matematica all'universitàdiPisa, Id., G.A.B. a M. Malpighi. Lettera inedita, in Studidi medicina legale...in onore di G. Ziino..., Messina 1907, pp. 467-75; G. Nigido-Dionisi ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] stanca frequenza all'universitàdi Padova "dove tutto dei tempi e dalla disposizione degli animi, non deriva dai A. De Rubertis, Studi sulla censura in Toscana, Pisa 1936, pp. 294 ss.; A. Malvezzi, La principessa Cristina di Belgioioso, Milano 1936, ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...]
Nel corso degli anni Trenta, in qualità di proto della di dottorato, facoltà di lettere, Universitàdi Padova, 1982-83; L. Puppi, La vera originedella famiglia Longhena e Melchisedec "Tagliapietra", in Studi in onore di Gino Barbieri, III, Pisa ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] 1978, p. 122), i suoi studi si erano svolti presso la facoltà teologica dell'Universitàdi Bologna, sulla cui matricola figura come in cui a Pisa era stata letta la deposizione dei due papi in carica, il numero degli intervenuti risultò talmente ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] di uno zio gli fu possibile entrare nel seminario di Padova, una delle più prestigiose università del tempo. Qui seguì dapprima gli studidi divenne presto uno degli strumenti preferiti della , mentre nell'edizione diPisa del 1800 comparve con ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] coloro che studieranno il sistema, potrà dare o prima o poi frutti a tutt'oggi forse neppure sospettati ..."), e cautamente sperimentata nelle opere degli anni 1935-39 (Coro degli zitti, Tre laudi, Volo di notte), e d'altra parte il netto rifiuto sia ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] Carlo Felice, dopodiché aveva studiato al Conservatorio della sua sempre insegnò in università e conservatori. 1943 aveva assistito allo sbarco degli Alleati legato dai superiori a di ognuno» (Gasponi, 1999, p. 109). Inoltre alla Normale diPisa ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] di insegnamento di equilibrio e di saggezza (cfr. l'opuscolo del B., Deglistudi e della virtù di T. Valperga di Una satira proveniente da Pisa sulla "vecchia pitonessa" divenendo la parola "la cifra di tutto un universo, e il nesso che rende ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, pp. 332-341; S. Mazzetti, Repertorio dei professori antichi, e moderni della famosa Universitàdi Trivero, Un’idea di perfettissimo dramma: «La Rachele» di P.J. M., in Studidi storia della civiltà ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...