La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] lisi in placche: una nuova tecnica per studiare i virus degli animali. Renato Dulbecco dimostra che una singola Universitàdi Roma, e Adriano Gozzini, della UniversitàdiPisa, realizzano questo rivelatore di particelle, detto anche 'odoscopio di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] tra l'Istituto per lo Studiodegli Ioni Pesanti di Darmstadt, in Germania, l'Istituto per le Ricerche Nucleari (JINR) di Dubna, presso Mosca, l'Università Comenius di Bratislava, nella Slovacchia, e l'Universitàdi Jyväskylä, in Finlandia, è ottenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] , che’l fusse il vero, e per questo io posi ogni mio studio, cura ed arte per ritrovar regola a tal capitolo, e così per mia teoria degli indivisibili
Il 16 ottobre 1604, Galilei (che era allora professore di matematica presso l’Universitàdi Padova ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] (CORE) dell'Università Cattolica di Lovanio, in Belgio; il Dipartimento di econometria dell'Universitàdi Ginevra; l'Institut National de Statistique et d'Études Économiques (INSEE) di Parigi.
In Italia l'avvio deglistudi econometrici è stato ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] degli Elementi di Euclide quando gli giunse l'offerta della cattedra di matematica all'universitàdiPisa, Id., G.A.B. a M. Malpighi. Lettera inedita, in Studidi medicina legale...in onore di G. Ziino..., Messina 1907, pp. 467-75; G. Nigido-Dionisi ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] dopo aver studiato privatamente, si iscrisse a soli 14 anni all'Universitàdi Torino, dove si dedicò agli studidi diritto, ai suoi prediletti studidi matematica, che iniziò con la lettura del primo volume degli Elementa matheseos di C. Wolff.
Nel ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] , da un canto, e quello dell'applicazione di nuovi strumenti allo studio della geometria e alla fisica matematica, dall'altro, che serbano indubbiamente l'eco degli interessi che si coltivavano a Pisa quando egli vi era stato studente.
Dopo la ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] di diritto canonico all'universitàdi Padova; egli però la rifiutò, pare per concentrarsi negli studi risonanza in Italia degli esperimenti dei Montgolfier . A. Slop si trovano nel carteggio di questo nella Bibl. univ. diPisa (ms. 165). Altre sue o a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] degli allievi del grande maestro Mauro Picone che lo portò alla laurea nel 1950, a una borsa distudio presso l’IAC (Istituto per le Applicazioni del Calcolo) e al posto di assistente ordinario presso l’Istituto di matematica dell’Universitàdi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] mostra la maggior parte degli esemplari superstiti. Boncompagni di Tartaglia di contribuire con i suoi studi 1500-1558), docente di aritmetica e geometria presso l’università locale, e questi con la Repubblica marinara diPisa per Leonardo Fibonacci. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...