BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] stessa università, e vi rimase sino al 1889, quando, vinto il concorso per la cattedra di fisica sperimentale, si trasferì a Cagliari, per passare poi (1891) a Padova e infine (1893) a Pisa, dove successe a R. Felici. Ampliò l'istituto fisico diPisa ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] Istituto superiore agrario di Portici, Annuario, 1931-32, pp. 203-211; F. Smeraldi, G. Bordiga, in R. Universitàdeglistudidi Padova, Annuario per rivoluzione russa e il socialismo italiano (1917-1921), Pisa 1974, ad Indicem; D. Montaldi, Korsch e ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] pensiero (Archivio storico dell’Universitàdeglistudidi Roma La Sapienza, Fascicoli Pisa 1940), nell’ambito di una riflessione che lo aveva visto promotore già negli anni Venti (La carta del lavoro come sistema di fini e di principi: studio ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] 719, 722; Arch. di Stato diPisa, Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, 575, c. 150r; 3678, c. 69v; Arch. di Stato di Siena, Mss., A.11, uffici vacabili, in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Universitàdeglistudidi Perugia, n.s., 1970-72 ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] a Pisa e infine a Roma, dove si laureò in giurisprudenza il 16 luglio 1901. Gli anni distudio in 104 s. e nn., 109, 112 s. e n., 117 e n.; Universitàdeglistudidi Lecce, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915), Roma 1987, pp. 341 s.; ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'UniversitàdiPisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] , ad ind.; P. Pastorelli, L'Italia e la nazione finlandese, 1917-1919, in Clio, XIX (1983), pp. 571-580; Universitàdeglistudidi Lecce, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915), Roma 1987, p. 377; R. De Felice, Mussolini l'alleato, I, L ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] Pisa il 2 genn. 1864.
Era stato decorato con la croce di cavaliere dell'Ordine Mauriziano il 27 ag. 1849 e di Epistolario, a cura di G. Virlogeux, V, 8 maggio 1849 - 31 dic. 1849, Torino 2002, ad ind.; UniversitádegliStudidi Lecce, La formazione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] deglistudidi diritto romano e canonico, le congetture secondo cui Lotario possa avervi studiato Langton e Roberto di Corson, erano magistri all'Universitàdi Parigi, una le città portuali di Genova e Pisa, nonché avventurieri di varia provenienza si ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] arcivescovo diPisa, Filippo de' Medici, ma avevano dato luogo a una nutrita serie di lettere del B. agli ufficiali dello Studio pisano 23 S.; V. Bini, Memorie istoriche della Perugina UniversitàdegliStudi e dei suoi Professori, 1, 2, Perugia 1816, ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] di ministro della Pubblica Istruzione, che poneva l'Istituto agrario veterinario annesso all'universitàdiPisa , Firenze 1971, pp. 24-29. Hanno segnato un rinnovamento deglistudidi storia della scuola negli anni Settanta, oltre a G. Vigo, ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...