DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] contado diPisa, nonché sui preparativi di guerra della flotta genovese contro il porto pisano e il castello di Livorno, 3, p. 459; Arch. di Stato di Siena, Capitoli 183, f. 24r e Siena, Archivio dell'Universitàdeglistudi, ms. senza segnatura, f. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] , Memorie istoriche della Perugina UniversitàdegliStudi e dei suoi Professori, I, Perugia 1816, pp. 133-135; G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori Perugini, I, 2, Perugia 1829, pp. 187-188; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] di statistica e una supplenza di economia politica nella facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Ferrara. Dieci anni dopo, nel 1928-29, insegnò economia politica all'Universitàdeglistudi economici e commerciali di , 1907; Pisa, Domus Mazziniana ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] di un bimbo, Franco (1957), e riprese gli studidi storia, iscrivendosi al corso di perfezionamento esistente all’universitàdi in Italia, deglistudidi storia politica delle speranza. Scritti inediti di F. P. Bortolotti (Pisa 1998). Altri inediti ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] dagli obblighi di capofamiglia; G. poté così trasferirsi a Pisa, per seguire gli studi giuridici nell'Università. Laureatosi dai tempi deglistudi a Pisa, Francesco Miot, Pierre-Louis Roederer, e da napoletani come Marzio Mastrilli marchese di Gallo, ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'UniversitàdiPisa, il [...] Studidi filologia moderna, che guidò sino al 1914. Dal 1912 al 1914 diresse per Laterza la collana "Scrittori stranieri". Libero docente presso le Universitàdi Catania e diPisa Fonti e Bibl.: Roma, Universitàdeglistudi "La Sapienza", Archivio del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] università, poi in quelle, rinomatissime, di Perugia e Pisa.
Nell'aprile '61 era nel Collegio dei dottori legisti dello Studio pp. 509-14; V. Bini, Memorie istor. della perugina Universitàdeglistudi e dei suoi professori, I, 2, Perugia 1816, p. 367 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] deglidi Gian Galeazzo, respinto da questo o quel governo per timore del Visconti. Raggiunta Pisadistudi, la solida formazione letteraria di tanti cancellieri (basti pensare a Nicoletto d'Alessio e a Giovanni Conversini), la presenza di un'università ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] facoltà di giurisprudenza di Siena, avendo deciso di tornare agli studi poiché - scriveva - "mi era sembrato di non avere di lettere dell'universitàdi Bologna; e numerose cittadinanze onorarie sia italiane sia straniere.
A partire dalla fine degli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] richiamandosi agli antichi diritti degli imperatori, convocò un concilio università ecclesiastiche, insistendo sulla gratuità dell'istruzione e dispensando i chierici dall'obbilgo di residenza in diocesi perché potessero frequentare i centri distudio ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...