GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] diPisa. Il 22 ottobre seguente il G. strinse un patto con Luca di che continuarono a occuparsi degli interessi economici del G Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 244 s.; A. Gelli, L'esilio di Cosimo de' Medici. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] degli ambienti clericali memori dei suoi ambigui trascorsi religiosi. L’anno successivo fu inviato commissario a Pisa pp. 88-94; F. Piavan, Gli studi padovani di B. P., in Quaderni per la storia dell’Universitàdi Padova, XX (1987), pp. 119- ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] all'Universitàdi Genova e conseguirvi, nel 1811-12, la laurea in giurisprudenza. Aveva coltivato anche gli studi letterari risultati del plebiscito a Carlo Alberto, ricevette, al pari degli altri inviati, la nomina a senatore del Regno sardo: l ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] di studiosi», trasformando «la sua villa [...] in una specie di dotta universitàstudidi storia militare e alla difesa degli ideali laici e liberali del Risorgimento, didi Lavriano, in Umberto Morra di Lavriano e l’opposizione etica al fascismo, Pisa ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] Studiò giurisprudenza a Pisa, dove si laureò. Fece pratica sotto la guida didi non sollevare la questione degli Stati centrali e che perciò era del tutto inutile la presenza didi diritto patrio e commerciale all'universitàdiPisa (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] signorile logudorese degli Athen. Ittocorre iudicum Turritanorum", in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Cagliari, n.s., I (1976 diPisa. Atti del Convegno distudi…1992, a cura di M.L. Ceccarelli Lemut - S. Sodi, Pisa ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] quell'ambiente forse fin dall'epoca deglistudi universitari. Un atto del 1305 lo mostra infatti intento a far redigere l'inventario dei beni e dei libri del professore Tommaso Lamandini, priore di S.Antonio di Bologna, addottoratosi a sua volta nel ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] diPisa, scritti dal C. stesso o da suo figlio Neri sulla base degli vedano quelle di G. Folena, Ricordi polit. e familiari di G. C., in Miscell. distudi offerta a A and society, 1427-1530, tesi di laurea, universitàdi Londra, anno accad. 1971, pp ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] " era, per il C., non tanto la Napoli degli antiquari, quanto la Napoli del Vico e della tradizione non solo con lo studiodi tutti i classici scrittori istituzioni di diritto romano nell'universitàdiPisa, accompagnò dal 30 agosto al 16 ottobre di ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] Passerin d’Entrèves e Francesco Ruffini: «La lettura deglistudi cavouriani dello stesso Ruffini lo indusse ad analizzare le e dal 1948 libero docente, e incaricato all’UniversitàdiPisadi storia del Risorgimento, Passerin ottenne la cattedra pisana ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...